La deriva antidemocratica del Partito Repubblicano americano

Oggi il Partito repubblicano americano ha fatto un nuovo decisivo passo verso il baratro del trumpismo. I repubblicani hanno ufficialmente censurato i deputati Liz Cheney e Adam Kinzinger per la loro partecipazione nella commissione di inchiesta della Camera che sta indagando sugli eventi legati all’assalto al Congresso, avvenuto il 6 gennaio 2021. Secondo i repubblicani, la commissione sta portando avanti una caccia alle strega contro “cittadini comuni impegnati in un legittimo dialogo politico”. Insomma, per il nuovo partito repubblicano, l’assalto armato contro la massima istituzione rappresentativa del popolo americano, il Congresso, rientrerebbe nella sfera di un legittimo dialogo politico.

Per alcuni Repubblicani di quello che fu il partito di Ronald Reagan, la deriva estremista dei sostenitori di Trump è totalmente inaccettabile. Il senatore Mitt Romney, candidato repubblicano alle presidenziali vinte da Barack Obama nel 2012, ha commentato duramente la censura comminata a Cheney e Kinzinger. Per Romney, “è una vergogna quando un partito decide di censurare persone coscienziose che cercano la verità subendo attacchi al vetriolo. Onore a Liz Cheney e Adma Kinzinger per la loro ricerca della verità a costo di grandi danni personali.”

La censura repubblicana segue l’attacco che Donald Trump ha sferrato contro il suo vice, Mike Pence, in una intervista televisiva dell’1 febbrario 2022. In quell’occasione, Trump ha accusato Pence di essersi rifiutato di sovvertire il risultato elettorale e, pertanto, secondo Trump, la commissione parlamentare sui fatti del 6 gennaio dovrebbe indagare Pence e non lui!!! La commissione, secondo Trump, dovrebbe chiedere a Pence “perché non abbia rispedito agli Stati i voti dei grandi elettori, chiedendo agli Stati di revisionare la loro certificazione”.

Mentre i repubblicani erano intenti a censurare Cheney e Kinziner, l’ex vicepresidente Mike Pence ha risposto per le rime alle accuse di Trump. Durante un discorso tenuto oggi presso la think tank conservatrice “The Federalist Society”, Pence ha dichiarato che “Trump si sbaglia – il vicepresidente non ha l’autorità di sovvertire le decisioni del popolo americano”. Per Pence, “la verità è che c’è molto più in gioco che il nostro partito o le nostre fortune politiche. Se perdiamo la nostra fiducia nella Costituzione, non perderemo solo le elezioni, ma perderemo il nostro Paese”. Per Pence, la proposta di Trump di sovvertire il risultato elettorale è “un-American”, cioè, è contrario allo spirito americano.

La battaglia per l’anima del Partito repubblicano americano è in pieno corso. Al momento, i sondaggi danno ai repubblicani un netto vantaggio per le elezioni del “mid-term” del prossimo novembre, quando si rinnoverà l’intera Camera e un terzo del Senato. Quale corrente del Partito prenderà il sopravvento? I repubblicani tradizionali alla Romney, Cheney e Kinzinger, o i fanatici trumpiani?.

Conflitto per l’anima del Partito Repubblicano Usa

E’ in corso una storica battaglia per il controllo del Partito Repubblicano fra la componente conservatrice istituzionale, capeggiata dal senatore Mitt Romney e la deputata Liz Cheney, e quella capeggiata dall’ex presidente Donald Trump che è influenzata dalla deriva conservatrice-populista che aderisce alle teorie del complotto.

Le due componenti hanno visioni simili sui temi economici e sociali, ma partono da posizioni diametralmente opposte riguardo all’interpretazione della realtà, al rispetto delle regole democratiche e degli avversari, ed infine alla validità dello stesso stato di diritto.

In campo economico, le componenti del partito repubblicano che abbiamo descritto sono contrarie al prelievo fiscale federale, fatta eccezione per le quello destinato alle spese militari; mentre tollerano il prelievo fiscale se destinato a finanziare attività locali, cioè allo stato di appartenenza.

I repubblicani sono di solito allineati sulle posizioni economiche espresse agli inizi degli anni 80 da Ronald Reagan negli USA e da Margaret Thatcher nel Regno Unito, fautori del neoliberismo e dell’abolizione delle numerose norme che a loro dire imbrigliavano il mondo economico-produttivo. I repubblicani sono, generalmente, fautori della limitazione del potere del governo centrale soprattutto in ambito economico, infatti, ogni qualvolta sia previsto dalla costituzione, ricorrono al trasferimento di funzioni e responsabilità ai 50 Stati che formano l’Unione, e lottano per impedire al Governo Federale di accentrarle.

Sulle questioni sociali e sui temi dei diritti civili, quali l’aborto, la costituzione di coppie non tradizionali, l’omosessualità, l’uso delle droghe leggere e così via, il partito repubblicano fatica, al suo interno, a trovare una posizione condivisa fra quella oltranzista della destra religiosa, tradizionalmente sostenuta dagli stati del Sud e del Centro degli Stati Uniti, e quella della componente socialmente più aperta  che è propria dei repubblicani delle grandi città, specialmente quelle che si trovano sulle due coste americane.

Il partito è anche influenzato da una contraddizione che nasce dall’antipatia della destra religiosa nei confronti dei possidenti miliardari, considerati cattivi esempi da un punto di vista morale, ma comunque agevolati dalle iniziative repubblicane che facilitano i loro affari.

All’interno della già complessa galassia delle componenti che formano il partito repubblicano sulla base degli interessi che le accomunano, ne è comparsa, da qualche anno, una trasversale che le abbraccia tutte grazie alle teorie dei complotti, sposate in primo luogo dai più convinti sostenitori di Donald Trump.

Questa componente è alimentata da una ulteriore varietà di sottogruppi, quello che crede che sia in atto un complotto da parte di ricchi ebrei che utilizzano laser diretti dallo spazio per causare incendi in California, quello che sostiene che Hillary Clinton, Joe Biden e tutta la direzione democratica facciano parte di una cerchia mondiale di pedofili responsabili per la morte di tanti bambini, con l’intento di bere il loro sangue, e molti altri ancora.

Inoltre, il partito repubblicano è sostenuto dai seguaci di QAnon che sostengono l’idea che ci sia uno “stato ombra”, il cosiddetto “Deep State”, che controlla il governo federale americano dal suo interno; sempre secondo QAnon, Donald Trump è’ l’unico che si batte per liberare l’umanità dalla schiavitù imposta da funzionari civili e militari infedeli e corrotti. Anche i no vax hanno partecipato a questa kermesse dando un grande sostegno a Trump nel diffondere teorie rispetto alla “bufala” del COVID-19. Capita anche che gruppi complottisti, senza una particolare finalità e non collegati agli altri,  abbiano come unico legame la fedeltà nei confronti di Donald Trump e un fanatismo religioso estremista liberamente tratto dagli insegnamenti cristiani elaborati, per i loro scopi, dalla interpretazione suprematista bianca.

Con questi presupposti, si è arrivati alle due difficili decisioni prese dal partito repubblicano il 5 febbraio 2021. In primo luogo ha bloccato la componente complottista ed estremista dal rimuovere Liz Cheney dal suo ruolo di leader dei repubblicani alla Camera; la sua colpa era di aver votato a favore dell’impeachment di Donald Trump per aver incitato l’assalto al Congresso il 6 gennaio 2021. Poi, ha rigettato la condanna richiesta dai democratici nei confronti di Marjorie Taylor Greene, una neo deputata complottista della Georgia, che ha più volte avallato dichiarazioni inneggianti all’esecuzione fisica di Nancy Pelosi e altri leader democratici, negando l’attentato contro il Pentagono l’11 settembre 2001, e denunciando come false le stragi di studenti avvenuti negli ultimi anni, organizzate ad arte secondo la deputata, per limitare il diritto degli americani a possedere armi. Nessun repubblicano ha votato a favore della rimozione della deputata dalle commissioni a cui era stata designata dal partito. Insomma, la direzione repubblicana ha dovuto mediare per trovare un compromesso e tenere unita la sua rappresentanza al Congresso.

Rimane ancora un’incognita il ruolo che Donald Trump svolgerà nel partito repubblicano da oggi fino, in particolare, al novembre 2022 quando si svolgeranno le elezioni parlamentari “mid-term” quando sarà rinnovata l’intera Camera e un terzo del Senato.

Molti politici democratici auspicano un ritorno del partito repubblicano a posizioni conservatrici “normali” o “tradizionali” affinché si garantisca negli USA uno sano dibattito fra il centrosinistra e il centrodestra, negli interessi della Nazione. Ma, se la componente estremista e complottista guidata da Donald Trump continuerà nella sua costante ascesa all’interno del Partito Repubblicano, non rimarrà più nulla di quello che fu il partito di Abraham Lincoln e di Ronald Reagan. E sarà una sconfitta per la democrazia.

Pubblicato da “Il Denaro” online l’8 febbraio 2021

Obama contro Romney: cinque stati decideranno chi vincerà

Anthony M. Quattrone

President Obama speaks during a news conference closing the NATO summit at McCormick Place in Chicago on 21 May 2012 (John Gress/Getty Images – Boston Globe)

Gli strateghi della comunicazione dei due maggiori partiti americani sono al lavoro per capire come e dove sia meglio indirizzare i messaggi agli elettori per le elezioni del prossimo novembre, quando si gareggerà per la presidenza degli Stati Uniti, per l’intera Camera, per un terzo del Congresso e per le cariche di governatore di undici stati e di due territori.  La strategia per la campagna elettorale presidenziale è molto diversa da quelle per il Congresso e per le cariche di governatore, perché nelle presidenziali il meccanismo elettorale premia, in quasi tutti gli stati, solo il candidato vincente assegnando tutti i delegati previsti per quello stato e non dando nulla altri altri, e questo potrebbe incidere in modo decisivo sul tipo di campagna elettorale che democratici e repubblicani condurranno in ogni stato.

Prendiamo per esempio lo stato del West Virginia. Se l’attuale presidente americano, Barack Obama, pensasse che non ci fosse alcuna possibilità di vincere in West Virginia, che vale solo 5 delegati dei 538 in palio, e dove, secondo i sondaggi, il probabile candidato repubblicano, l’ex governatore del Massachusetts Mitt Romney, vincerebbe per 54 a 33 punti percentuali, allora non varrebbe la pena di spendere nemmeno un dollaro per ottenere un risultato migliore, perché i 5 delegati andranno al vincitore, indipendentemente dalla proporzionalità del voto popolare.  Ovviamente, perché i democratici in West Virginia vogliono conservare il seggio del loro senatore uscente, Joe Manchin, vogliono vincere il più alto numero dei tre seggi per la Camera in palio, e vorranno conservare la carica di governatore, dovranno decidere che tipo di campagna elettorale condurre.  Il West Virginia è uno stato conservatore e potrebbe convenire ai candidati democratici prendere le distanze da Obama su questioni come il matrimonio fra le persone dello stesso sesso e, pertanto, non invitarlo durante la campagna elettorale del prossimo autunno. Attualmente in West Virginia i sondaggi indicano che i democratici potrebbero conservare il seggio al Senato, difendere il seggio che hanno alla Camera e forse conservare anche la carica di governatore dello Stato. Pertanto, Obama non andrebbe in West Virginia perché sa che non ce la farebbe a rimontare su Romney e eviterebbe di “danneggiare” i candidati democratici in gara con la sua presenza.

Romney speaks at a campaign rally in Kentwood, Mich., Wednesday, Feb. 15, 2012. (AP Photo/Gerald Herbert)

Per un candidato presidenziale democratico progressista come Obama, i deputati e i senatori eletti negli stati conservatori come il West Virginia, pongono seri problemi anche dopo le elezioni perché  non sono sempre in linea con le proposte del Presidente e, alla fine, finiscono per allearsi con i repubblicani specialmente sui temi sociali.  Nel 2008, quando Obama vinse le presidenziali e sia il Senato, sia la Camera ebbero delle maggioranze democratiche, il nuovo presidente non poté mai contare su una vera maggioranza perché un cospicuo numero di senatori e deputati democratici erano conservatori su questioni sociali ed economiche, allineati sulle posizioni tipiche del partito repubblicano.  Nel 2008, con i democratici che avevano 235 deputati contro 198 repubblicani alla Camera, il Presidente Obama era di fatto in minoranza perché ben 54 democratici erano dichiaratamente conservatori e avevano apertamente indicato che non lo avrebbero appoggiato nel fare riforme progressiste.  Nelle elezioni del 2010, ventotto dei 54 deputati democratici conservatori hanno perso il seggio contro repubblicani conservatori e l’attuale Camera rappresenta con più trasparenza il rapporto di forza fra conservatori e progressisti, con 256 repubblicani e venticinque democratici nel campo conservatore, e 153 democratici nel campo progressista.

Gli ultimi principali sondaggi con rilevazioni del 21 maggio 2012, danno, in media, un vantaggio di Obama su Romney di 1,6 punti percentuali.  Secondo il sito RealClearPolitics.com, che effettua un monitoraggio costante di tutti i sondaggi nazionali e locali, Obama può contare su 227 delegati contro 170 per Romney.  Secondo il sito, c’è incertezza per 141 delegati che appartengono a undici stati perché lo scarto a favore dell’uno o dell’altro candidato è minimo.  E’ molto probabile che in questi stati si svolgerà la battaglia per la presidenza ed e qui che i due candidati dovranno puntare il tutto per tutto.  Per Obama si tratta di racimolare 43 delegati, mirando in particolare a cinque stati: Ohio (con 18), Michigan (con 16), Wisconsin (con 10), New Hampshire (con 4) e Virginia (con 13).  La battaglia per conquistare la Florida, che conta 29 delegati, è particolarmente avvincente, perché il voto della comunità ispanica è influenzabile sia dal carisma di Obama, sia da quello del senatore repubblicano Marco Rubio che è di origine cubane.

Ora gli strateghi della comunicazione dei due maggiori partiti americani stanno mettendo a punto le armi per mirare con precisione agli obiettivi da raggiungere, stato per stato, per raggiungere la quota dei 270 delegati necessari per l’elezione del presidente, senza tralasciare tutto quello che c’è da fare per vincere anche al Congresso e nelle gare per le cariche di governatore.  Un lavoro che è già costato milioni di dollari e che, probabilmente, raggiungerà quote record, con Obama che ha già raccolto 220 milioni di dollari e con Romney che ha raggiunto quota 100.

Il GOP in cerca di un’anima

Repubblicani Usa allo sbando:  a chi la leadership del partito?

FILE - In this Jan. 13, 2009 file photo, conservative talk radio host Rush Limbaugh talks with former Defense Secretary Donald H. Rumsfeld in the East Room of the White House in Washington. Dick Cheney made clear he'd rather follow firebrand broadcaster Rush Limbaugh than former Joint Chiefs chairman Colin Powell into political battle over the future of the Republican Party. (AP Photo/J. Scott Applewhite, FILE)
FILE - In this Jan. 13, 2009 file photo, conservative talk radio host Rush Limbaugh talks with former Defense Secretary Donald H. Rumsfeld in the East Room of the White House in Washington. Dick Cheney made clear on 10 May 2009 he'd rather follow firebrand broadcaster Rush Limbaugh than former Joint Chiefs chairman Colin Powell into political battle over the future of the Republican Party. (AP Photo/J. Scott Applewhite, FILE)

Anthony M. Quattrone

La sconfitta subita nei turni elettorali del 2006 e del 2008 da parte del Grand Old Party (GOP), come è chiamato il partito repubblicano americano, ha scatenato una profonda lacerazione fra conservatori moderati e quelli più oltranzisti.  La conquista da parte dei democratici del Congresso nel 2006, e della presidenza nel 2008, con la vittoria di Barack Obama contro il repubblicano John McCain, ha scosso il GOP fino alle sue fondamenta.

L’ala oltranzista del GOP lamenta l’abbandono da parte del partito di una linea a difesa dei valori legati alla patria, la religione, e alla famiglia.  I moderati controbattono che il partito dovrebbe tentare di allargare la sua base, cercando di non cadere nell’estremismo, in particolare sulle questioni che toccano le opinioni etiche, che, di solito, per i conservatori liberali sono considerati strettamente personali.  E così, mentre il conservatore moderato è disponibile ad aprire un dibattito con l’amministrazione Obama su qualsiasi tema, l’estremista pone un rifiuto categorico a qualsiasi discorso con l’amministrazione, tacciata di propensioni al socialismo.

Gli americani hanno seguito con stupore gli attacchi che l’ex vice presidente, Dick Cheney, e il commentatore radiofonico, Rush Limbaugh, hanno condotto contro l’ex Segretario di Stato del primo governo Bush, il generale Colin Powell, durante il corso delle ultime settimane.  Cheney è arrivato a chiedersi, durante un programma televisivo nazionale, se Powell era ancora un repubblicano, o se aveva, di fatto, abbandonato il partito, quando aveva annunciato che avrebbe votato per Obama durante le elezioni dello scorso novembre.  Limbaugh è andato oltre, definendo Powell un voltagabbana, e il candidato repubblicano alle scorse presidenziali, McCain, un falso repubblicano. Leggi tutto l’articolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: