Il repubblicano Romney lascia: ora McCain è ancora più forte.

I democratici Clinton e Obama ancora in pareggio.

Anthony M. Quattrone

L’ex governatore del Massachusetts, Mitt Romney, ha deciso di gettare la spugna, sospendendo la sua partecipazione nelle primarie repubblicane, concedendo, di fatto, la vittoria al senatore dell’Arizona, John McCain. Quest’è la notizia battuta dalla Associated Press alle 18,30 del 7 febbraio. Pochi minuti dopo, anche la CNN ha lanciato la notizia aggiungendo che Romney avrebbe dichiarato di farsi da parte “per il bene del partito, e del paese”. Con l’annuncio del ritiro di Romney fra i repubblicani, e il consolidamento della posizione di McCain, diventa essenziale per i democratici trovare una strategia per affrontare già da ora il probabile candidato repubblicano. I repubblicani, nel frattempo, possono iniziare subito la lunga campagna presidenziale di novembre, non sprecando altre preziose risorse nell’identificazione del candidato presidente. Leggi tutto l’articolo!

Romney e Clinton vincono in Nevada. McCain vince in Sud Carolina.

Ancora record di partecipazione fra gli elettori democratici.

ANTHONY M. QUATTRONE

L’ex governatore del Massachusetts, Mitt Romney, ha vinto in Nevada portando a tre le vittorie nelle primarie per designare il candidato del partito repubblicano alle presidenziali USA del 2008.  Dopo il successo in sordina nel Wyoming il 5 gennaio, e la vittoria in Michigan il 15 gennaio, Romney ha vinto anche in Nevada.  Romney ha ottenuto oltre il 51 percento dei consensi fra gli elettori repubblicani, battendo il deputato texano Ron Paul e il senatore dell’Arizona John McCain, entrambi al 13 percento, l’ex senatore del Tennessee, Fred Thompson e l’ex governatore dell’Arkansas, Mike Huckabee, entrambi all’8 percento, seguiti dall’ex sindaco di New York, Rudi Giuliani, con il 4 percento.

Romney, un mormone nato a Detroit, in Michigan, ha potuto contare sul forte appoggio della comunità mormone in Nevada, pari a circa l’8 percento della popolazione residente.  Secondo David Espo dell’Associated Press, metà dei voti che Romney ha ottenuto in Nevada provengono dal voto dei mormoni.  La vittoria dell’ex governatore del Massachusetts potrebbe non essere rilevante dal punto di vista dell’assegnazione dei delegati perchè le regole del partito repubblicano in Nevada non prevedono da parte dei delegati l’impegno formale a favore dei candidati vincenti, quando, ai primi di settembre, si terrà la convenzione del partito repubblicano per la scelta del candidato presidente.  I candidati repubblicani hanno, infatti, dimostrato più interesse per conquistare i 24 delegati in palio nel Sud Carolina, piuttosto che i 31 del Nevada, perchè, mentre questi ultimi non hanno l’obbligo di votare per il candidati vincenti nel Nevada, i delegati del Sud Carolina saranno “impegnati” formalmente a votare per i vincitori.

In concomitanza con i caucus nel Nevada, si sono svolte anche le primarie repubblicane nel Sud Carolina (le primarie democratiche si terranno il 26 gennaio).  John McCain ha vinto con il 33 percento, contro Huckabee con 30, Thompson con 16, Romney con 15, Paul con 3,7 e Giuliani con il 2.

Secondo il New York Times, il vero sconfitto nelle primarie del Sud Carolina è l’ex pastore battista Mike Huckabee, perchè è riuscito a conquistare solo 4 su 10 dei votanti che si definiscono “cristiani evangelici” che nel Sud Carolina compongono ben 60 percento degli elettori repubblicani.  McCain è riuscito a conquistare un quarto del voto cristiano evangelico.

Tornado al Nevada, fra i democratici la senatrice di New York, Hillary Clinton ha vinto con il 51 percento del voto popolare, seguito dal senatore dell’Illinois, Barack Obama, con il 45 percento.  L’ex senatore del Nord Carolina, John Edwards ha ottenuto solo il 4 percento.  Tuttavia, in base al meccanismo elettorale per lo svolgimento dei caucus democratici in Nevada, Obama ha ottenuto 13 dei 25 delegati in palio, mentre la senatrice Clinton solo 12.  La vittoria della Clinton in termini di voto popolare in Nevada conferma la traiettoria positiva della ex first lady, la quale, dopo la sconfitta del 3 gennaio in Iowa, ha saputo rimettere a fuoco la sua campagna elettorale dimostrando di poter continuare ad ottenere un forte appoggio delle donne.  I risultati del Nevada confermano anche la popolarità della senatrice fra gli elettori ispanici.  Il voto delle donne e degli ispanici sono stati fondamentali in Nevada, e sicuramente continueranno ad esserlo nei prossimi appuntamenti elettorali.

La notizia più importante per il partito democratico è l’alto numero di elettori democratici che ha votato nelle primarie del Nevada.  Oltre 107 mila democratici hanno preso parte ai caucus, facendo registrare, per il terzo stato consecutivo, un nuovo record di partecipazione.  Secondo i leader del partito, l’alta affluenza alle urne democratiche è, in pratica, un referendum sull’operato del governo Bush ed è una chiara richiesta per un cambio di rotta a Washington.

Ora l’attenzione si sposta verso le primarie democratiche in Sud Carolina di sabato prossimo, e le primarie della Florida che si terranno il 29 gennaio.

In Sud Carolina, i sondaggi condotti prima delle elezioni in Nevada indicano, in media, una vittoria per la senatrice di New York con il 37,8 percento, contro il 33,8 per Obama e 18 per Edwards.  In Florida, i sondaggi, condotti anch’essi prima della consultazione elettorale in Nevada, indicano, in media, 19 punti di vantaggio della Clinton su Obama, con 48,8 per la senatrice, contro il 28,8 per il senatore dell’Illinois, e l’11,7 percento per Edwards.

Fra i repubblicani, i sondaggi indicano una vittoria di McCain con il 23,2 percento, su Giuliani con 20,3, Romney con 18, Huckabee con 17,3, e Thompson con 8,5.  Il vincitore in Florida per i repubblicani vince tutti i 57 delegati in palio.  I risultati dei sondaggi si riferiscono a dati fermi al 16 gennaio, prima della vittoria di Romney nel Nevada e di McCain nel Sud Carolina.  Pertanto, con quattro candidati in soli 6 punti percentuali, la gara in casa repubblicana è da considerarsi completamente aperta.  Il risultato in Florida darà una chiara indicazione anche sulla salute della campagna elettorale di Rudi Giuliani, il quale punta tutto sulla conquista di grandi stati come la Florida.

Pubblicato su Agenzia Radicale il 20 gennaio 2008.

Il “change” vincente di Hillary

Anthony M. Quattrone

Le sorprendenti vittorie della senatrice di New York, Hillary Clinton, per i democratici, e del senatore dell’Arizona, John McCain, per i repubblicani nelle primarie dell’8 gennaio nel New Hamphire danno lo spunto per alcune riflessioni sulle traiettorie che si cominciano a intravedere nella campagna elettorale americana. Il fallimento dei sondaggi riguardante il voto democratico nel New Hampshire, il tema del “cambiamento” nello scontro fra la Clinton e il senatore dell’Illinois, Barack Obama, e la strategia dell’ex sindaco di New York, Rudi Giuliani, meritano un’attenta riflessione.

È preoccupante che ben undici sondaggi davano, fino al 7 gennaio, vincente nelle primarie democratiche del New Hampshire Barack Obama, con una media di quasi otto punti percentuali, sulla Clinton. Fra questi sondaggi ci sono anche alcuni svolti da Gallup, Cnn, Cbs News, Zogby per la Reuters, Rasmussen e altri nomi importanti. Il mondo dei sondaggi americani si interroga sul motivo per il quale è incappato nello stesso errore. Sembra che nessuno dei sondaggi avesse seriamente preso in considerazione che circa il venti per cento dei votanti democratici faceva parte degli “indecisi”, che ha, di fatto, scelto per chi votare solo poco prima di entrare nei seggi. Alla presenza di una straordinaria macchina organizzativa, come quella di Hillary Clinton, appoggiata anche dalla struttura ufficiale del Partito democratico nel New Hampshire, si sarebbe dovuto mettere in conto la possibilità di influenzare il voto degli “indecisi”. Infatti, la Clinton ha potuto contare sulla mobilitazione di migliaia di sostenitori e centinaia di autisti che hanno portato gli elettori della propria parte a votare.

La seconda riflessione concerne il tema più impiegato da parte dei democratici, “change”, il cambiamento. Dopo la sonora batosta nel turno elettorale in Iowa, gli strateghi della campagna elettorale della Clinton hanno recepito bene il messaggio che proveniva dall’elettorato in cui si chiede sia il cambiamento, sia la fine dello status quo nella politica a Washington. Attraverso una campagna mediatica precisa, lo staff della Clinton ha ripescato e riutilizzato in grande stile uno slogan già scelto lo scorso luglio dai consulenti della senatrice di New York: “Ready for Change, Ready to Lead” (siamo pronti per il cambiamento, siamo pronti per dirigere). Lo scopo della strategia della Clinton era, ed è, di presentare all’elettorato una visione concreta e realistica del cambiamento, in contrasto con il “sogno” prospettato da Obama. Anche il presidente Bill Clinton, durante vari interventi a sostegno della moglie, ha messo in risalto che il cambiamento proposto da Obama sembra provenire dai libri di fiabe, mentre quanto è proposto da sua moglie, è più concreto e realizzabile. A ribadire la differenza del concetto di “change” fra lei e Obama, la senatrice Clinton ha evidenziato, in un dibattito lo scorso sabato che “le parole non sono azioni” cercando di focalizzare l’attenzione degli elettori sulla concretezza dei suoi programmi e del suo operato politico, rispetto alle proposte e all’attività di Obama.

La terza riflessione riguarda la strategia adottata dal team di Rudi Giuliani. Secondo molti osservatori americani, le idee di Rudi Giuliani e quelle di John McCain, il vincitore fra i repubblicani in Iowa, sono molto simili, e il bacino elettorale repubblicano e indipendente che sostiene i due candidati è, in sostanza, lo stesso. Mentre nel New Hampshire, McCain ha vinto con il 37 percento dei consensi, Giuliani è arrivato solo quarto con il nove per cento, dietro all’ex governatore del Massachusetts, Mitt Romney col 32 per cento, e l’ex governatore dell’Arkansas, Mike Huckabee e vincitore delle primarie in Iowa, Mike Huckabee, con l’undici per cento. La decisione di Giuliani di non impegnarsi e di non investire fondi nelle primarie in Iowa del 3 gennaio, nel Wyoming il 5 gennaio, e nel New Hampshire l’altro ieri, farebbe parte di una strategia mirante a concentrare tutte le forze dell’ex sindaco di New York sulla conquista degli Stati con il più alto numero di delegati, come la Florida il 29 gennaio, e la California, New York e altri venti stati il 5 febbraio, durante il “Super Tuesday”. In diverse interviste, Giuliani ha cercato di spiegare questa strategia, provando a non offendere gli elettori degli Stati “ignorati”. La strategia di Giuliani è ad alto rischio, ma sembrerebbe basato sull’efficienza del minimo sforzo per il massimo guadagno. Se la scommessa gli andrà bene, dovrebbe trovarsi anche con abbastanza fondi a disposizione per arrivare fino alla Convention che si terrà ai primi di settembre per scegliere il candidato repubblicano alle presidenziali di novembre.

La campagna elettorale americana per le primarie si sta dimostrando pieno di sorprese e risulta particolarmente frizzante. Le prossime settimane, fino al “Super Tuesday” del 5 febbraio, in cui si svolgeranno le primarie in ben 22 stati, saranno decisivi. Soprattutto sarà un periodo in cui il carattere e la personalità del candidato, la sua capacità di attingere a tutta la propria forza interiore, e l’abilità di creare le necessarie alleanze per arrivare fino in fondo avranno una fondamentale importanza. La sorpresa del risultato nel New Hampshire non è la prima, e non sarà l’ultima di questa campagna elettorale.

Pubblicata sull’Avanti! il 10 gennaio 2008.

Undici sondaggi danno Obama in grande vantaggio su Clinton nel New Hampshire.

ANTHONY M. QUATTRONE

Undici sondaggi condotti dopo le primarie in Iowa danno il senatore dell’Illinois, Barack Obama, vincente contro la senatrice di New York, Hillary Clinton, nelle primarie che si svolgeranno martedì 8 gennaio nel New Hampshire.  I margini di vittoria per Obama variano dall’uno percento della Suffolk/WHDH al 13 percento della USA Today/Gallup.  In media, gli undici sondaggi danno la vittoria ad Obama per 7,8 punti percentuali.  Il senatore del Nord Carolina, John Edwards, segue in terza posizione, distaccato in media dalla Clinton di ben 10 punti, e da Obama, sempre in media, di quasi 18.  Nel New Hampshire sono il palio solo 22 dei 4.367 delegati che voteranno nella convenzione nazionale democratica, che si terrà a fine agosto per scegliere il candidato presidente.  Tuttavia, anche se i delegati in palio sono pochi, storicamente è spesso accaduto che il vincitore nel New Hampshire, sia fra i repubblicani, sia fra i democratici, ha vinto in seguito la nomina alla candidatura presidenziale per il suo partito.

Fra i repubblicani la corsa nel New Hampshire, dieci sondaggi consegnano la vittoria al senatore dell’Arizona, John McCain, mentre uno da la vittoria all’ex governatore del Massachusetts, Mitt Romney.  Nei sondaggi che indicano McCain vincente, lo scarto varia da uno a nove punti a favore del senatore dell’Arizona sull’ex governatore del Massachusetts.  Nell’unico sondaggio a favore di Romney, McCain perderebbe con uno scarto di soli tre punti.  L’ex governatore dell’Arkansas e vincitore della gara repubblicana in Iowa, Mike Huckabee otterrebbe, in base alla media degli undici sondaggi, il terzo posto, davanti all’ex sindaco di New York, Rudi Giuliani, che finirebbe solo quarto.  Nel New Hampshire sono il palio solo 24 dei 2.488 delegati che voteranno nella convenzione nazionale repubblicana, che si terrà ad inizio del prossimo settembre per scegliere il candidato presidente.

La Rasmussen ha comunicato il 7 gennaio il risultato dell’unico sondaggio nazionale che si è tenuto, fino a questo momento, dopo le recenti elezioni in Iowa.  Fra i democratici, il vantaggio di 13 punti che Hillary Clinton aveva contro Obama Barack a metà dicembre nel sondaggio nazionale si è assottigliato a soli 4 punti, che è pari al margine d’errore dichiarato dalla casa di rilevamento statistico.  Al 7 gennaio, la Clinton godrebbe del favore del 33 percento degli elettori democratici in America, contro il 29 per Obama, ed il 20 per Edwards.

Fra i repubblicani, il sondaggio nazionale della Rasmussen indica Huckabee al 20 percento, seguito da McCain al 19, Giuliani al 17, Romney al 15, Thompson all’undici percento.  Secondo la Rasmussen, pertanto, Giuliani avrebbe perso il vantaggio che aveva registrato dalla primavera del 2007 fino alle primarie in Iowa del 3 gennaio.  I risultati fra i repubblicani, tuttavia, sono troppo vicini per avere un significato statistico indiscusso perchè, anche in questo caso, il margine di errore è di 4 punti percentuali.

Dopo il test elettorale nel New Hampshire, i candidati di entrambi i partiti partiranno per il Michigan dove il 15 gennaio si svolgeranno le primarie che varranno 128 delegati per i democratici, e 61 per i repubblicani.  Gli ultimi sondaggi svolti in Michigan, che danno ancora la Clinton vincente per un largo margine fra i democratici, e Romney fra i repubblicani per un solo punto, risalgono allo scorso novembre e sono ormai inattendibili.  I risultati del New Hampshire, che saranno resi noti durante la serata di martedì 8 gennaio, avranno sicuramente un riflesso significativo, almeno per quanto riguarda i candidati democratici.

Pubblicato su Agenzia Radicale il 7 gennaio 2008.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: