Obama avanti alla Clinton anche nei sondaggi nazionali

Anthony M. Quattrone

Secondo due recenti sondaggi nazionali, il senatore dell’Illinois, Barack Obama, è, in questo momento, il candidato preferito fra gli elettori democratici. Il sondaggio condotto per il New York Times/CBS colloca Obama al 54 percento contro il 38 per la senatrice di New York, Hillary Clinton. Il sondaggio per la USA Today/Gallup, che conferma i risultati del Times, da il 51 percento per Obama, contro il 39 per Clinton.

Secondo il sondaggio condotto per il Times, la coalizione di Obama, che in un primo momento sembrava formata solo da giovani, da neri, e da progressisti benestanti, si è ampliata significativamente, ed è anche andata ad erodere una parte di quella che, in un primo momento, era base elettorale della Clinton. Il gradimento per Obama avanza fra tutti i gruppi demografici, dai liberal ai moderati, dai maschi alle donne, dai giovani agli anziani, e fra i diversi gruppi etnici e razziali. Leggi tutto l’articolo!

Obama vince ancora e balza in testa nei sondaggi nazionali!

Anthony M. Quattrone

Decima vittoria consecutiva del senatore dell’Illinois, Barack Obama, contro la senatrice di New York, Hillary Clinton, nelle primarie del partito democratico per la scelta del candidato presidenziale per le prossime elezioni di novembre. Obama ha sconfitto la Clinton per 76 a 24 percento nelle Hawaii, e per 58 a 41 nel Wisconsin. In questa tornata elettorale, Obama ha conquistato 58 delegati contro i 28 per la Clinton, portandosi a 1.354 delegati contro i 1.263 per la Clinton. La senatrice di New York continua ad avere un vantaggio fra i superdelegati, conducendo su Obama per 239 a 169, mentre quest’ultimo continua a macinare delegati eletti attraverso le consultazioni elettorali, conducendo per 1.185 a 1.024 sulla Clinton. Leggi tutto l’articolo!

Primarie: Obama sorpassa Clinton

Anthony M. Quattrone

Con le schiaccianti vittorie nelle Potomac Primaries del 12 febbraio, il senatore dell’Illinois, Barack Obama, ha, per la prima volta, sorpassato la senatrice di New York, Hillary Clinton, nel conteggio dei delegati per la nomina a candidato presidente per il partito democratico. Obama ha vinto con il 75 percento nel Distretto di Columbia (dove ha sede la capitale, Washington), con 64 in Virginia e con 60 nel Maryland. Le primarie appena svolte prendono il nome dal fiume Potomac che bagna, appunto, la capitale americana e gli stati della Virginia e del Maryland.

Secondo la Real Clear Politics, Obama conduce per 1.252 delegati contro 1.210 per Clinton, nella gara per conquistare la maggioranza dei 4.049 delegati che voteranno nella Convention democratica del prossimo agosto a Denver. Leggi tutto l’articolo!

Obama batte Clinton in Louisiana, Nebraska, lo stato di Washington, e nelle Isole Vergini.

Anthony M. Quattrone

“Oggi, dalla West Coast alla Gulf Coast, fino al centro del cuore dell’America, gli elettori si sono alzati per dire ‘sì, possiamo farcela’”, ha affermato il senatore dell’Illinois, Barack Obama, dinnanzi ad una folla di sostenitori democratici ad una cena del partito a Richmond, Virginia, ieri sera, commentando la schiacciante vittoria ottenuta nelle primarie svolte in Louisiana, Nebraska, lo stato di Washington, e nelle Isole Vergini.

Obama ha ottenuto circa i due terzi dei voti in Nebraska e nello stato di Washington, il 90 percento nelle Isole Vergini, e circa il 57 percento in Louisiana. Con la vittoria in Louisiana, Obama ha completato il poker d’assi negli stati con un alto numero di votanti neri, già vincendo in Alabama, Georgia e Sud Carolina, e confermando così l’erosione del sostegno degli elettori neri per la senatrice di New York, Hillary Clinton. Leggi tutto l’articolo!

Gli ultra conservatori preparano un film contro Barack Obama.

Anthony M. Quattrone

Il giornalista Leslie Wayne avverte, in un articolo pubblicato sul New York Times dell’8 febbraio, che un gruppo conservatore americano, Citizens United, è al lavoro per produrre un film contro il senatore dell’Illinois, Barack Obama. Il gruppo, che già ha prodotto diversi film, fra cui uno contro la senatrice di New York, Hillary Clinton, è diretto da David N. Bossie, l’ex investigatore per la commissione parlamentare sullo scandalo Whitewater, che coinvolse il presidente Bill Clinton e sua moglie Hillary, su presunti illeciti riguardanti i finanziamenti per la campagna elettorale di Bill. Bossie è stato additato da entrambi i repubblicani e i democratici come un “manipolatore” dell’informazione, tanto da indurre il presidente della Camera nel 1998, il repubblicano Newt Gingrich, a sollecitare la sua rimozione dalla commissione d’inchiesta Whitewater. Leggi tutto l’articolo!

Il repubblicano Romney lascia: ora McCain è ancora più forte.

I democratici Clinton e Obama ancora in pareggio.

Anthony M. Quattrone

L’ex governatore del Massachusetts, Mitt Romney, ha deciso di gettare la spugna, sospendendo la sua partecipazione nelle primarie repubblicane, concedendo, di fatto, la vittoria al senatore dell’Arizona, John McCain. Quest’è la notizia battuta dalla Associated Press alle 18,30 del 7 febbraio. Pochi minuti dopo, anche la CNN ha lanciato la notizia aggiungendo che Romney avrebbe dichiarato di farsi da parte “per il bene del partito, e del paese”. Con l’annuncio del ritiro di Romney fra i repubblicani, e il consolidamento della posizione di McCain, diventa essenziale per i democratici trovare una strategia per affrontare già da ora il probabile candidato repubblicano. I repubblicani, nel frattempo, possono iniziare subito la lunga campagna presidenziale di novembre, non sprecando altre preziose risorse nell’identificazione del candidato presidente. Leggi tutto l’articolo!

Super Tuesday: McCain consolida il vantaggio fra i repubblicani, Clinton e Obama alla pari fra i democratici

Anthony M. Quattrone

I risultati del Super Tuesday confermano il consolidamento del senatore dell’Arizona, John McCain, alla testa dei candidati repubblicani, e il sostanziale pareggio fra la senatrice di New York, Hillary Clinton, e il senatore dell’Illinois, Barack Obama, fra i democratici.

Fra i repubblicani, McCain ha vinto in 9 stati, Arizona, California, Connecticut, Delaware, Illinois, Missouri, New Jersey, New York, e Oklahoma. L’ex governatore del Massachusetts, Mitt Romney, ha vinto in 7 stati, Alaska, Colorado, Massachusetts, Minnesota, Montana, Nord Dakota, e Utah. L’ex governatore dell’Arkansas, Mike Huckabee, ha vinto in 5 stati, Alabama, Arkansas, Georgia, Tennessee, e West Virginia. La conta dei delegati, che sarà completata durante la giornata odierna, vede già un evidente vantaggio per McCain. Dei 1.081 delegati in gara nel Super Tuesday, 815 sono stati già assegnati: McCain in testa con 504, seguito da Romney con 163, Huckabee con 138, e il deputato del Texas, Ron Paul, con 10. Si prevede che i rimanenti 266 delegati andranno in maggioranza a McCain, mentre non è ancora certo chi otterrà il secondo posto, con Romney e Huckabee abbastanza vicini. Leggi tutto l’articolo!

Oggi è il Super Tuesday!

Anthony M. Quattrone

Oggi è l’appuntamento elettorale più emozionante e forse la più attesa per le primarie americane, il famoso Super Tuesday, quando si terranno le primarie in 22 stati per i democratici e in 19 per i repubblicani. Alla vigilia di questa importantissima tornata elettorale, la Gallup ha pubblicato i risultati di un sondaggio nazionale, che vedrebbe fra i democratici la senatrice di New York, Hillary Clinton, e il senatore dell’Illinois, Barack Obama, sostanzialmente alla pari, con 46 e 44 percento rispettivamente, con un margine di errore di tre punti percentuali, e il senatore dell’Arizona, John McCain, consolidare il suo vantaggio fra i repubblicani, sull’ex governatore del Massachusetts, Mitt Romney, con un solido 43 a 24, ben oltre il margine di errore, seguiti dall’ex governatore dell’Arkansas, Mike Huckabee, con 18 punti. Il sondaggio della Gallup si riferisce a dati nazionali raccolti fra il 31 gennaio e il 2 febbraio, e non deve essere confuso con i sondaggi specifici per ciascuna delle primarie del Super Tuesday, dove, in particolare in casa repubblicana, le lunghezze fra McCain e Romney sono meno distanti. Leggi tutto l’articolo!

A 48 ore dal Super Tuesday, Obama raggiunge Clinton nei sondaggi nazionali.

Anthony M. Quattrone

A poco meno di 48 ore dal Super Tuesday del 5 febbraio, quando si svolgeranno le primarie in 22 stati per i democratici e in 19 per i repubblicani, la Gallup ha pubblicato i risultati di un sondaggio nazionale, che vedrebbe fra i democratici la senatrice di New York, Hillary Clinton, e il senatore dell’Illinois, Barack Obama, sostanzialmente alla pari, con 46 e 44 percento rispettivamente, con un margine di errore di 3 punti percentuali, e il senatore dell’Arizona, John McCain, consolidare il suo vantaggio fra i repubblicani, sull’ex governatore del Massachusetts, Mitt Romney, con un solido 43 a 24, ben oltre il margine di errore, seguiti dall’ex governatore dell’Arkansas, Mike Huckabee, con 18 punti. Il sondaggio della Gallup si riferisce a dati nazionali raccolti fra il 31 gennaio e il 2 febbraio, e non deve essere confuso con i sondaggi specifici per le primarie del Super Tuesday, dove, in particolare in casa repubblicana, le lunghezze fra McCain e Romney sono meno distanti. Leggi tutto l’articolo!

Edwards e Giuliani si ritirano!

John Edwards si ritira, ma ottiene l’impegno formale di Hillary Clinton e di Barack Obama a lottare per debellare la povertà in America. Rudi Giuliani si ritira e sostiene John McCain.

Memorabile discorso di Barack Obama alla University of Denver

ANTHONY M. QUATTRONE

L’ex senatore del Nord Carolina, John Edwards, ha deciso di “sospendere” la sua partecipazione nelle primarie democratiche. Dopo le primarie in Iowa, New Hampshire, Michigan, Nevada, e Sud Carolina, e prima del Super Tuesday del prossimo martedì, in cui si svolgeranno consultazioni elettorali in 22 stati, Edwards si è fatto da parte per “lasciare che la storia possa tracciare la sua via”, come ha detto nel suo discorso d’addio, a New Orleans, il 30 gennaio. Edwards ha aggiunto che, “con le nostre convinzioni e con un po’ di spina dorsale, ci riprenderemo la Casa Bianca a novembre”. E’ interessante notare che Edwards non ha dichiarato di ritirarsi dalle primarie, ma di “sospendere” la sua partecipazione, sia per poter continuare a ricevere il contributo pubblico per la sua campagna elettorale (un dollaro federale per ogni dollaro ricevuto da finanziatori privati, fino a un massimo di 250 dollari per finanziatore), sia per lasciare aperto uno spiraglio alla sua partecipazione all’azione politica dei democratici nei mesi a venire.

Edwards, tuttavia, ha deciso di non dare il suo appoggio specifico ad uno dei due candidati ancora in gara, la senatrice di New York, Hillary Clinton, o il senatore dell’Illinois, Barack Obama, preferendo di sostenere lo sforzo del partito democratico nel suo complesso, per vincere le presidenziali. L’ex senatore del Nord Carolina ha, tuttavia, strappato una promessa da entrambi i candidati ancora in gara. Clinton e Obama si sono formalmente impegnati con Edwards affinché la lotta per debellare la povertà in America fosse al centro dell’iniziativa del futuro presidente democratico.

La campagna elettorale di Edwards si è fermata dove era iniziata circa 13 mesi fa, a New Orleans. L’ex senatore aveva scelto questa città, vittima della distruzione causata dall’uragano Katrina, per far partire la sua campagna elettorale per dare una voce al “pianto degli oppressi che Washington non sente”. La campagna di Edwards è partita con una sfilza di idee progressiste come la necessità di dare la copertura assicurativa medica universale, è stato il primo a chiedere al Congresso di non finanziare la guerra in Iraq, e si è battuto in prima fila per denunciare il potere delle lobby a Washington, proponendo di regolamentarli.

Hillary Clinton, commentando la decisione di Edwards, ha dichiarato che “John Edwards ha chiuso la sua campagna oggi nello stesso modo in cui l’ha iniziata, stando a fianco alla gente che troppo spesso viene emarginata e lasciata sempre fuori dal nostro dibattito nazionale.”

Per Obama, in un discorso molto appassionato a Denver, ha commentato il ritiro di Edwards complimentandosi con l’ex senatore e sua moglie Elizabeth per la lotta contro la povertà che divide l’America in due, dichiarando che “la coppia ha sempre creduto profondamente che le due Americhe possono diventare una, e che il nostro paese può unirsi attorno a questo scopo comune”. Obama ha incoraggiato i suoi sostenitori ad abbracciare questo obiettivo dei coniugi Edwards.

E’ difficile capire come si comporteranno i sostenitori di Edwards nelle prossime primarie, in mancanza di una sua aperta e decisa preferenza per uno dei due candidati ancora in gara. Secondo un sondaggio condotto qualche giorno fa per l’Associated Press/Yahoo, fra i sostenitori dell’ex senatore il 40 percento appoggerebbe Clinton, il 25 è per Obama, mentre il restante 35 è ancora indeciso.

Mentre Edwards annunciava la “sospensione” della sua campagna elettorale a New Orleans, Barack Obama teneva un discorso, quasi in contemporanea, dinnanzi a 14 mila persone all’Università di Denver, in Colorado. Il numero dei partecipanti è considerato un record se si considera che nel 2004 solo 12 mila democratici votarono nelle primarie democratiche in Colorado.

Alla presenza di Caroline Kennedy, che lo ha presentato al pubblico, Obama ha detto che questa campagna elettorale “riguarda il passato che si batte contro il futuro, e se io sarò il candidato, i repubblicani non potranno far sì che queste elezioni riguardino il passato. Se scegliete il cambiamento, avrete un candidato che non dice alla gente solo quello che vogliono sentire. Le opinioni testate dai sondaggi e le risposte calcolate sono il modo in cui Washington affronta le sfide, ma non è il modo in cui si può vincerle, non è il modo in cui si ispira il nostro paese ad unirsi attorno ad uno scopo comune, e non è quello di cui l’America ha bisogno in questo momento. Avete bisogno di un candidato che dice la verità”.

Il discorso di Obama all’Università di Denver ha riportato alla ribalta concetti cari ai democratici, dai temi legati alla lotta per i diritti civili, a quelli della solidarietà, della libertà, e dell’ottimismo del progresso, ribadendo la necessità di unire l’America. Obama ha detto, “Abbiamo seguito un King (ndr: Martin Luther King) fino alla cima di una montagna, e un Kennedy (ndr: Bob Kennedy) che ci ha chiesto di rigettare l’insensata minaccia della violenza. Siamo il partito di un giovane presidente (ndr: John Fitzgerald Kennedy) che ci ha detto di chiederci cosa potevamo fare per il nostro paese, e che ci ha messo sulla traiettoria per la luna. Siamo il partito di un uomo che ha saputo superare un handicap personale (ndr: Franklin Delano Roosevelt), che ci ha detto che dovevamo avere paura solo della paura stessa, e che ha saputo battere il fascismo e liberare un intero continente dalla tirannia. Siamo il partito di Jackson, che riprese la Casa Bianca per la gente di questo paese. E siamo il partito di Jefferson, che scrisse le parole che ancora ascoltiamo — che siamo stati tutti creati uguali, e che ci mandò ad Ovest a tracciare nuovi sentieri, fare nuove scoperte, ed ad attuare le promesse dei nostri più alti ideali. Ecco chi siamo”. L’intero testo del discorso di Obama è disponibile in rete.

Sul fronte repubblicano, l’ex sindaco di New York Rudi Giuliani ha finalmente annunciato il 30 gennaio di ritirarsi dalla competizione elettorale e ha chiesto ai suoi elettori di sostenere il senatore dell’Arizona, John McCain. Giuliani e McCain sono apparsi insieme alla Biblioteca Presidenziale Ronald Reagan a Simi Valley in California. Giuliani ha dichiarato che “John McCain è il più qualificato dei candidati per essere il prossimo Comandante in Capo degli Stati Uniti. E un eroe americano.” Giuliani ha voluto anche rimarcare il significato del luogo dove ha deciso di annunciare il suo ritiro e l’appoggio che darà a McCain, dichiarando che “è giusto fare questo annuncio qui, presso la biblioteca Reagan perchè la leadership del presidente Reagan rimane un’ispirazione sia per John McCain,sia per me”. McCain, ha ringraziato Giuliani, definendolo “il mio forte braccio destro, il mio partner, il mio amico”.

Pubblicato su Agenzia Radicale il 31 gennaio 2008.