È tornata l’America degli ideali e della speranza

Joe Biden ha prestato giuramento il 20 gennaio 2021 diventando il 46mo presidente degli Stati Uniti d’America.  È significativo che la sobria cerimonia presidenziale si sia svolta sulle scale del Congresso. Le stesse, dove, solo 14 giorni prima, i sostenitori di Donald Trump avevano inscenato una rivolta sediziosa.

Nel discorso d’insediamento, Biden si è rivolto agli americani appellandosi ai loro sentimenti, alla loro etica individuale; ciò affinché superino le profonde divisioni sociali ed economiche emerse durante l’attuale contingenza, condizionata dalla pandemia, così come dall’incertezza economica, ma anche dalle tensioni razziali e, non ultimo, dal profondo impeto anti-istituzionale creato dalla diffusione delle bugie di Trump.

Biden ha scelto di sottolineare nel suo discorso alcune parole che ha ripetuto spesso: “amore”, così come “unità”; nel contempo non ha mancato di citare “i suprematisti bianchi”, “l’estremismo”, “la pandemia” e “l’iniquità”.  Ha parlato senza alcuna esitazione delle ingiustizie e delle difficoltà che affliggono gli americani.  Ha voluto mettere in evidenza che sarà il Presidente di tutti gli americani, promettendo di lottare duramente per coloro che non lo hanno sostenuto come per quelli che l’hanno fatto.  Parole concrete pregne di ideali, che hanno dato forma ai suoi pensieri nobili.  Biden ha anche detto:

“Oggi, tutta la mia anima è in questo: riunire l’America, unire il nostro popolo, unire la nostra nazione. E chiedo a ogni americano di unirsi a me. Unirsi per combattere i nemici che ci affrontano: rabbia, risentimento, odio, estremismo, illegalità, violenza, malattie, disoccupazione e disperazione. Con l’unità possiamo fare grandi cose, cose importanti.”

L’America con Biden rifiuta l’attacco allo Stato di Diritto e prosegue nel suo cammino democratico nonostante la violenza dell’estremismo di destra culminata con l’assalto al Congresso.

È tornata l’America dell’etica, della solidarietà e della fiducia in un mondo migliore.

Il messaggio di speranza nel futuro e nel rinnovamento è arrivato ancora più forte dalla giovane poetessa Amanda Gorman, che ha declamato la poesia scritta per l’insediamento presidenziale.  Gorman è una ventiduenne nera che combatte fin da bambina difetti di pronuncia, che ha vinto diversi premi letterari e, che nell’aprile 2017, vince la prima edizione del titolo ”National Youth Poet Laureate”.  Il testo di “The Hill We Climb” (“La collina che scaliamo”) è un inno alla fiducia, alla speranza, per un’America che riesca a costruire un’unione più completa, più vera, che esca dal buio della pandemia, della violenza razziale e dell’abuso di potere.

Gli ultimi versi del poema della Gorman sono un augurio che traduce perfettamente quanto Joe Biden vuole fare per l’America.

“… fateci vivere in un Paese che sia migliore di quello che abbiamo lasciato.
Con ogni respiro di cui il mio petto martellato in bronzo sia capace, trasformeremo questo mondo ferito in un luogo meraviglioso.
Risorgeremo dalle colline dorate dell’Ovest.
Risorgeremo dal Nord-Est spazzato dal vento, in cui i nostri antenati, per primi, fecero la rivoluzione.
Risorgeremo dalle città circondate dai laghi, negli stati del Midwest.
Risorgeremo dal Sud baciato dal sole.
Ricostruiremo, ci riconcilieremo e ci riprenderemo.
In ogni nicchia nota della nostra nazione, in ogni angolo chiamato Paese,
La nostra gente, diversa e bella, si farà avanti, malconcia eppure stupenda.
Quando il giorno arriverà, faremo un passo fuori dall’ombra, in fiamme e senza paura.
Una nuova alba sboccerà, mentre noi la renderemo libera.
Perché ci sarà sempre luce,
Finché saremo coraggiosi abbastanza da vederla.
Finché saremo coraggiosi abbastanza da essere noi stessi luce.”

Questa è l’America della lotta per i diritti civili e sociali. Questa è l’America della “nuova frontiera” dei fratelli Kennedy, della lotta non violenta di Martin Luther King, dello “Yes, we can” di Barack Obama.

L’America degli ideali e della speranza è tornata.

Pubblicato il 22 gennaio 2021 da “Il Denaro”

La preghiera dei terroristi durante l’assalto a Capitol Hill

Il giornalista Luke Mogelson della rivista “The New Yorker” ha seguito i sostenitori di Trump mentre assalivano il palazzo del Congresso. All’ottavo minuto i rivoltosi rivolgono un ringraziamento all’Altissimo per averli fatti entrare a Capitol Hill per combattere contro i globalisti, i comunisti e tutti i traditori. Nel manifestare il loro amore per Gesù Cristo, chiedono una benedizione per i “patrioti”. La rivista ha pubblicato il video su YouTube il 17 gennaio 2021.

Usa, rischio di nuove violenze dopo l’assalto al Congresso

La tensione, innescata dai sostenitori di Donald Trump con l’assalto del 6 gennaio 2021 a Capitol Hill, sta crescendo pericolosamente. Un documento interno del Federal Bureau of Investigations (FBI), ottenuto dalla rete televisiva ABC, riporta di gruppi armati che pianificano l’assalto ai palazzi dei governatori e alle sedi delle parlamentari dei 50 stati. Gli attacchi saranno lanciati, secondo il documento, fra il 16 e il 20 gennaio, inoltre si accenna anche a un nuovo attacco al Congresso e ai palazzi del governo federale fra il 17 e il 20 gennaio.


La notizia è arrivata alle 20:00 di lunedì 11 gennaio 2021; lo stesso giorno in cui la Camera ha iniziato la procedura per incriminare il Presidente Donald Trump per i fatti del 6 gennaio. È molto probabile che la Camera approvi l’impeachment del presidente Trump prima del passaggio delle consegne a Joe Biden, previsto per il 20 gennaio.


Ad accrescere la tensione sono anche le dimissioni di Chad Wolf, capo del Department of Homeland Security (equivalente al ministero degli interni in Europa), annunciate poco dopo le rivelazioni della ABC. Il dicastero di Wolf è responsabile del coordinamento delle attività atte a prevenire e a combattere tutte le minacce terroristiche in America.


La CNN ha rivelato che due poliziotti del Capitol Police sono stati sospesi per il loro presunto ruolo di “collaborazionisti” degli assalitori del Congresso. Altri quindici poliziotti sono indagati. Nel frattempo, sono stati arrestati dei poliziotti, appartenenti a dipartimenti di polizia di diverse città americane, che erano fra gli “assalitori” del 6 gennaio.


Inoltre, emergono anche le responsabilità dei vertici della polizia e della Guardia Nazionale per le inefficienze riscontrate nel coordinamento delle attività di sicurezza. Le procedure per attivare la guardia nazionale, già considerate “burocraticamente lente” in tempi “normali”, sembrerebbero essere state ulteriormente rallentate dalla leadership politica asservita a Trump, prima e durante l’assalto al Congresso. Volano accuse fra vertici della polizia e il Pentagono.


I prossimi giorni saranno determinanti per la democrazia americana. L’FBI avrà un ruolo decisivo da svolgere nel prevenire che terroristi e estremisti di destra, spesso organizzati in gruppi paramilitari, possano mettere a ferro e fuoco le capitali dei 50 stati e Washington stessa. La polizia federale così come la polizia locale e la Guardia Nazionale dovranno essere pronte a contrastare, loro malgrado, anche militarmente eventuali assalitori.

Contemporaneamente, sarà fondamentale per gli organi politici trovare un equilibrio fra la necessità di sanzionare Trump per aver istigato l’insurrezione contro lo Stato e quella di dare sfogo al malessere dei suoi sostenitori, riportandoli all’interno del processo democratico, parlamentare e, in primo luogo, non violento. Questo, tuttavia, non sarà possibile senza che i leader repubblicani contribuiscano a smantellare le bugie sostenute da Trump e dai suoi alleati sulla correttezza delle elezioni.


Il momento è decisivo per la tenuta democratica e lo stato di diritto negli Stati Uniti.

Pubblicato da “Il Denaro” il 12 gennaio 2021.

L’assalto al Congresso non impedisce la conferma di Biden

Il 6 gennaio 2021 rimarrà nella storia americana non solo come la data dell’assalto al Congresso ma anche per la epica vittoria dei democratici nelle votazioni suppletive svolte in Georgia per l’elezione di due senatori; due seggi, acquisiti dai democratici, che valgono il controllo del Senato.  La vittoria democratica delle elezioni svoltesi a novembre è ora completa. I democratici hanno conquistato la maggioranza al Senato, in aggiunta a quella già acquisita alla Camera.

L’assalto al Congresso

L’ultima volta che il Congresso americano ha subito un assalto è stato il 24 agosto 1814; i Britannici lo misero a ferro e fuoco nel corso della “Guerra Anglo-Americana”.

L’assalto del 6 gennaio 2021, non è stato condotto da forze militari o da terroristi stranieri, ma da cittadini americani, più precisamente dai supporter di Donald Trump.

Per loro le autorità USA hanno coniato il termine “terroristi domestici”. Questi ultimi hanno accolto pienamente l’invito rivolto loro dal Presidente Trump, poco prima, durante il comizio dello stesso giorno, di marciare sul Congresso per bloccare la prevista certificazione dell’esito elettorale, e cioè della vittoria di Joe Biden.

Trascorse alcune ore, dopo le inaudite violenze che sono state trasmesse in diretta dai media di tutto il mondo, quando le forze di sicurezza hanno ripreso il controllo del “Capitol”, i parlamentari hanno potuto riprendere la sessione, certificando il processo elettorale assegnando la vittoria a Joe Biden.

Il fallimento della sicurezza

Come è stato possibile per i manifestanti riuscire ad entrare al Congresso? Di chi sono le responsabilità operative?  Una indagine chiarirà cosa non abbia funzionato.  È necessario ricordare che la giurisdizione sulle diverse forze di polizia presenti a Washington, le loro competenze e la gestione delle tematiche sulla sicurezza sono articolate e complesse, e quindi richiedono un elevato livello di coordinamento fra autorità locali e federali, che è venuto a mancare.

Le responsabilità di Donald Trump

L’assalto rappresenta il culmine di una strategia attuata già prima dell’elezione di Trump. Strategia fondata sulla manipolazione e falsificazione della realtà, ciò che i suoi collaboratori chiamavano candidamente: un altro punto di vista, un’altra verità’.  Trump ha saputo sfruttare la propensione, di una parte della popolazione americana, seppur minoritaria, a credere a notizie sensazionalmente false.  Per esempio, nel 2010 abbracciò e rilanciò come cavallo di battaglia, la bufala che Barack Obama non fosse nato in America e, pertanto, seconda la Costituzione, la sua elezione alla presidenza fosse illegittima.  Nel 2016, quando diventò presidente perché aveva ottenuto più voti dei grandi elettori rispetto a Hillary Clinton, nonostante quattro milioni di voti popolari in meno, dette vita alla bufala che avevano votato milioni di immigrati illegali. Rilevante, e più recente, in ordine temporale, la bufala concernente i presunti brogli elettorali a suo danno nelle elezioni dello scorso novembre.

Finalmente, ieri 7 Gennaio, per quanto solo a seguito delle enormi pressioni ricevute anche dall’interno del suo partito, Trump ha ammesso pubblicamente che il 20 gennaio gli USA avranno un “nuovo governo”. Non ha mai citato il nome Joe Biden e a continuato a ritenersi vincitore delle elezioni. Anche in questo momento così drammatico per la Nazione, ha trovato modo di somministrare l’ultima bufala (speriamo) del suo mandato. Ha dichiarato di aver inviato personalmente la Guardia Nazionale a respingere l’assalto e disperdere la folla. Tutto il mondo ha visto che ciò non è accaduto. Ovviamente, ha negato anche che questi estremisti fossero suoi sostenitori. 

A pochi giorni dalla fine del suo mandato, di fronte alla evidenza che Trump sia da considerare il mandante politico dell’assalto al Congresso, anche un numero crescente di parlamentari repubblicani sta chiedendo la testa del Presidente.  Mancano, però, i tempi tecnici sia per impostare la procedura di impeachment volta a rimuovere il presidente Trump sia per attivare la procedura prevista dal XXV emendamento alla Costituzione che prevede la possibilità di rimuovere il Presidente in carica con un provvedimento approvato dalla maggioranza dei ministri del governo. 

Qualora Trump dovesse rimanere in carica fino al termine previsto, si pensa di sanzionare il suo operato con una censura formale del Congresso; probabilmente da decretare anche dopo la sua uscita dalla Casa Bianca, per garantire una traccia storica del provvedimento.

La vittoria dei democratici in Georgia

La vittoria dei democratici Jon Ossoff e del reverendo Raphael Warnock sui repubblicani Kelly Loeffler e David Perdue nelle elezioni suppletive in Georgia ha garantito ai Democratici due seggi al Senato, acquisendone così la maggioranza.

Ora, infatti, i democratici possono contare su 48 senatori, più 2 indipendenti in coalizione, e sul voto decisivo della Vice Presidente USA e Presidente del Senato Kamala Harris raggiungendo così, quota 51, uno in più dei 50 senatori a disposizione dei repubblicani.

Le preoccupazioni delle autorità istituzionali

I massimi esponenti delle istituzioni degli Stati Uniti sono ora molto preoccupati per eventuali ulteriori colpi di testa che Trump potrebbe intentare nei giorni che mancano alla fine del suo mandato. Temono che possa far correre seri rischi alla sicurezza degli Stati Uniti. Da quando è stato nominato Presidente, le sue iniziative estemporanee da imbarazzanti sono divenute sempre più gravi e pericolose per la Nazione, fino al punto di mirare chiaramente alla destabilizzazione dello stato di diritto e della democrazia degli USA. L’obiettivo dei vertici istituzionali, ormai consapevoli della sua pericolosità, è quantomeno contenerlo con una “camicia di forza costituzionale” per impedirgli di fare ulteriori danni.  Sicuramente la tensione rimarrà alta fino a mezzogiorno del 20 gennaio 2021.

Articolo pubblicato da “Il Denaro” l’8 gennaio 2021.

Trump minaccia i funzionari repubblicani della Georgia

In un maldestro tentativo di ribaltare i risultati delle elezioni presidenziali dello scorso novembre, Donald Trump ha praticamente ordinato al Segretario di Stato della Georgia, il repubblicano Brad Raffensperger, di sovvertire i risultati “trovando 11.780 voti”.  Si ricorda che il democratico Joe Biden ha vinto per 11.799 voti. 

In una registrazione di una telefonata del 2 gennaio 2021, pubblicata online dal Washington Post oggi, si può ascoltare Trump “ordinare” a Raffensperger e al suo consigliere Ryan Germany di “trovare” i voti necessari per sovvertire il risultato ufficiale.

Si ricorda che Trump e i suoi consiglieri avevano già contestato più volte i risultati della Georgia, così come quelli di altri stati, uscendo sconfitti in ogni occasione.  Hanno perso sia nei tribunali sia nella riconta dei voti, come è successo proprio in Georgia, uno Stato amministrato dai repubblicani.

Le minacce di Trump potrebbero avere delle conseguenze legali di notevole portata.  Nella registrazione si sente un irato Trump che allude a possibili conseguenze nel caso in cui il Segretario di Stato della Georgia rifiuti di sostenere le infondate accuse di brogli elettorali.  La minaccia più grave è arrivata quando Trump chiaramente avverte Raffensperger che se non avesse ribaltato i risultati delle elezioni, avrebbe corso “un grande rischio”. Era in linea anche il Capo dello Staff del presidente, Mark Meadows.

Raffensperger e Germany non hanno esitato a contrastare ogni accusa di Trump, ribadendo la correttezza della consultazione georgiana, non cedendo alle accuse, alle lusinghe, ai rimproveri o alle minacce.  Hanno più volte ribadito che le informazioni in possesso del Presidente non erano corrette.

Il 5 gennaio 2021 si terranno in Georgia il ballottaggio per due seggi al Senato.  Ai repubblicani basterà vincere uno dei due seggi per tenere un’esigua maggioranza di 51 a 49 voti. Se i democratici riuscissero a vincere entrambi seggi, si avrebbe un pareggio di 50 a 50, con il voto decisivo che passerebbe al vice presidente Kamala Harris.

Versione aggiornata pubblicata da “Il Denaro” il 5 gennaio 2021