Dieci settimane alle presidenziali USA

Conclusa la Convention Repubblicana

Republican presidential nominee Mitt Romney waves to the crowd with vice presidential runningmate Rep. Paul Ryan (L) after accepting the nomination during the final session of the Republican National Convention in Tampa, Florida, August 30, 2012 REUTERS/Mike Segar

Anthony M. Quattrone

 

Con la chiusura della Convention repubblicana il 30 agosto 2012 a Tampa, in Florida, l’ex governatore del Massachusetts, Mitt Romney, e il deputato del Wisconsin, Paul Ryan, sono diventati gli sfidanti ufficiali per la presidenza e la vice presidenza degli Stati Uniti nelle prossime elezioni che si svolgeranno il 6 novembre 2012.  Il presidente Barack Obama e il suo vice Joe Biden hanno dieci settimane a disposizione per convincere gli elettori che meritano di rimanere al comando del Paese per completare il cambiamento della società americana proposto quattro anni fa.

Nei tre giorni della kermesse repubblicana, Romney e Ryan hanno cercato di presentare agli americani una visione dell’America che mette in risalto i valori del libero mercato, dell’individualismo, della meritocrazia, e dello spirito dell’avventura accusando Obama e i democratici di sostenere una visione statalista, assistenzialista, dove l’impresa è soffocata dalle troppe tasse legate a un mercato sociale di tipo Europeo.  La ricetta repubblicana per uscire dalla crisi ricalca fondamentalmente principi liberisti basati sulla riduzione delle tasse, quella della spesa pubblica e un generale allentamento dei controlli sull’economia da parte del governo federale.  Romney, nel suo discorso del 30 agosto 2012 ha confermato la promessa fatta da Ryan due giorni prima, il quale si è sbilanciato nel promettere la creazione di dodici milioni di posti di lavoro nei prossimi quattro anni.  Romney ha anche promesso ai giovani la creazione di scuole che potranno offrire un futuro brillante e che “nessun anziano dovrà temere di non ricevere la pensione”, senza entrare nel dettaglio della copertura delle relative spese.

Un articolo di Jim Rutenberg pubblicato dal New York Times il 30 agosto 2012 nota che uno dei maggiori ostacoli che Romney deve superare è il legame emotivo che gli elettori che hanno votato per Obama nel 2008 mostrano ancora nei confronti del presidente.  Romney, conscio del fattore emotivo, ha toccato l’argomento nel suo discorso alla convention repubblicana: “Non abbiate perplessità ad abbandonare Obama anche se quattro anni fa siete stati fieri di votare per il primo presidente nero della nostra storia: sapete bene che ha sbagliato. Da americano speravo avesse successo, ma ci ha deluso.”  Secondo Rutenberg, gli strateghi democratici e repubblicani concordano sull’importanza del legame emotivo fra gli elettori di Obama e il presidente.  Rutemberg cita Mark McKinnon, un ex strategista per la campagna di George W. Bush, “Sarà difficile rompere il legame che molti elettori hanno nei confronti di Obama, anche se si sentono delusi. Il legame può essere considerato un matrimonio andato male, ma si vuole tentare di salvarlo”.

I sondaggi nazionali rilevano un fondamentale pareggio fra Obama e Romney per quanto riguarda il voto popolare.  Rasmussen indica Romney in vantaggio per 45 a 44 percento fra le persone che più probabilmente andranno a votare, mentre Gallup da Obama in vantaggio per 47 a 46 percento fra le persone iscritte alle liste elettorali.  Mentre i sondaggi nazionali danno una visione abbastanza generale sul gradimento dei candidati presidenziali, i sondaggi condotti in ogni stato sono più indicativi perché il sistema elettorale americano per la presidenza si basa sul conto dei 538 “voti elettorali” assegnati ad ogni stato e non sul voto popolare a livello nazionale. In quasi tutti gli stati, tutti i voti elettorali assegnati a uno stato vanno al candidato che ottiene più voti.  Diventa presidente il candidato che raggiunge 270 voti elettorali.  Secondo la media dei sondaggi monitorati da realclearpolitics.com, Obama avrebbe un vantaggio di 221 voti contro 191 per Romney, con 126 voti, appartenenti a dieci stati, che sono ancora indecisi.  Secondo i sondaggi, Obama è in vantaggio in nove dei dieci stati “indecisi”.  Il risultato finale del conteggio dei “voti elettorali” darebbe, pertanto, Obama vincente con 320 a 206.

La battaglia per la Casa Bianca si deciderà probabilmente nei dieci stati “indecisi” perché è qui dove lo sfidante Romney può attingere i 79 voti che gli servono per arrivare a 270: Colorado con 9 voti, Florida con 29, Iowa con 6, Michigan con 16, Nevada con 6, New Hampshire con 4, North Carolina con 15, Ohio con 18, Virginia con 13 e Wisconsin con 10.  Per vincere, Obama deve assolutamente tenere duro negli stati tradizionalmente democratici e puntare il tutto per tutto in quegli stati indecisi che hanno un maggior numero di rappresentanti, per racimolare 49 voti che, secondo i calcoli di realclearpolitics, gli servirebbero per la rielezione.

Obama contro Romney: cinque stati decideranno chi vincerà

Anthony M. Quattrone

President Obama speaks during a news conference closing the NATO summit at McCormick Place in Chicago on 21 May 2012 (John Gress/Getty Images – Boston Globe)

Gli strateghi della comunicazione dei due maggiori partiti americani sono al lavoro per capire come e dove sia meglio indirizzare i messaggi agli elettori per le elezioni del prossimo novembre, quando si gareggerà per la presidenza degli Stati Uniti, per l’intera Camera, per un terzo del Congresso e per le cariche di governatore di undici stati e di due territori.  La strategia per la campagna elettorale presidenziale è molto diversa da quelle per il Congresso e per le cariche di governatore, perché nelle presidenziali il meccanismo elettorale premia, in quasi tutti gli stati, solo il candidato vincente assegnando tutti i delegati previsti per quello stato e non dando nulla altri altri, e questo potrebbe incidere in modo decisivo sul tipo di campagna elettorale che democratici e repubblicani condurranno in ogni stato.

Prendiamo per esempio lo stato del West Virginia. Se l’attuale presidente americano, Barack Obama, pensasse che non ci fosse alcuna possibilità di vincere in West Virginia, che vale solo 5 delegati dei 538 in palio, e dove, secondo i sondaggi, il probabile candidato repubblicano, l’ex governatore del Massachusetts Mitt Romney, vincerebbe per 54 a 33 punti percentuali, allora non varrebbe la pena di spendere nemmeno un dollaro per ottenere un risultato migliore, perché i 5 delegati andranno al vincitore, indipendentemente dalla proporzionalità del voto popolare.  Ovviamente, perché i democratici in West Virginia vogliono conservare il seggio del loro senatore uscente, Joe Manchin, vogliono vincere il più alto numero dei tre seggi per la Camera in palio, e vorranno conservare la carica di governatore, dovranno decidere che tipo di campagna elettorale condurre.  Il West Virginia è uno stato conservatore e potrebbe convenire ai candidati democratici prendere le distanze da Obama su questioni come il matrimonio fra le persone dello stesso sesso e, pertanto, non invitarlo durante la campagna elettorale del prossimo autunno. Attualmente in West Virginia i sondaggi indicano che i democratici potrebbero conservare il seggio al Senato, difendere il seggio che hanno alla Camera e forse conservare anche la carica di governatore dello Stato. Pertanto, Obama non andrebbe in West Virginia perché sa che non ce la farebbe a rimontare su Romney e eviterebbe di “danneggiare” i candidati democratici in gara con la sua presenza.

Romney speaks at a campaign rally in Kentwood, Mich., Wednesday, Feb. 15, 2012. (AP Photo/Gerald Herbert)

Per un candidato presidenziale democratico progressista come Obama, i deputati e i senatori eletti negli stati conservatori come il West Virginia, pongono seri problemi anche dopo le elezioni perché  non sono sempre in linea con le proposte del Presidente e, alla fine, finiscono per allearsi con i repubblicani specialmente sui temi sociali.  Nel 2008, quando Obama vinse le presidenziali e sia il Senato, sia la Camera ebbero delle maggioranze democratiche, il nuovo presidente non poté mai contare su una vera maggioranza perché un cospicuo numero di senatori e deputati democratici erano conservatori su questioni sociali ed economiche, allineati sulle posizioni tipiche del partito repubblicano.  Nel 2008, con i democratici che avevano 235 deputati contro 198 repubblicani alla Camera, il Presidente Obama era di fatto in minoranza perché ben 54 democratici erano dichiaratamente conservatori e avevano apertamente indicato che non lo avrebbero appoggiato nel fare riforme progressiste.  Nelle elezioni del 2010, ventotto dei 54 deputati democratici conservatori hanno perso il seggio contro repubblicani conservatori e l’attuale Camera rappresenta con più trasparenza il rapporto di forza fra conservatori e progressisti, con 256 repubblicani e venticinque democratici nel campo conservatore, e 153 democratici nel campo progressista.

Gli ultimi principali sondaggi con rilevazioni del 21 maggio 2012, danno, in media, un vantaggio di Obama su Romney di 1,6 punti percentuali.  Secondo il sito RealClearPolitics.com, che effettua un monitoraggio costante di tutti i sondaggi nazionali e locali, Obama può contare su 227 delegati contro 170 per Romney.  Secondo il sito, c’è incertezza per 141 delegati che appartengono a undici stati perché lo scarto a favore dell’uno o dell’altro candidato è minimo.  E’ molto probabile che in questi stati si svolgerà la battaglia per la presidenza ed e qui che i due candidati dovranno puntare il tutto per tutto.  Per Obama si tratta di racimolare 43 delegati, mirando in particolare a cinque stati: Ohio (con 18), Michigan (con 16), Wisconsin (con 10), New Hampshire (con 4) e Virginia (con 13).  La battaglia per conquistare la Florida, che conta 29 delegati, è particolarmente avvincente, perché il voto della comunità ispanica è influenzabile sia dal carisma di Obama, sia da quello del senatore repubblicano Marco Rubio che è di origine cubane.

Ora gli strateghi della comunicazione dei due maggiori partiti americani stanno mettendo a punto le armi per mirare con precisione agli obiettivi da raggiungere, stato per stato, per raggiungere la quota dei 270 delegati necessari per l’elezione del presidente, senza tralasciare tutto quello che c’è da fare per vincere anche al Congresso e nelle gare per le cariche di governatore.  Un lavoro che è già costato milioni di dollari e che, probabilmente, raggiungerà quote record, con Obama che ha già raccolto 220 milioni di dollari e con Romney che ha raggiunto quota 100.

Mentre Romney annaspa, Obama lancia l’attacco

Divulgato in rete il video-documentario “La strada che abbiamo percorso”

Anthony M. Quattrone

Il titolo più rincorrente che accompagna le analisi e gli articoli sulle primarie repubblicane del 2012 è “Romney vince ma non sfonda”, oppure “Romney vince ma non convince”.  L’ex governatore del Massachussets, Mitt Romney, ha un saldo vantaggio sugli altri tre contendenti ancora rimasti in gara, eppure non riesce a conquistare il gradimento della maggioranza dell’elettorato repubblicano.  A destra si sente la mancanza di un personaggio carismatico che possa competere seriamente contro Barack Obama nelle presidenziali Usa del prossimo novembre.  Dopo trentuno competizioni per le primarie, Romney ha conquistato 516 dei 1.144 delegati che servono per vincere la nomination durante la Convention Repubblicana del 27 agosto 2012 a Tampa, in Florida, contro 236 per l’ex senatore della Pennsylvania, Rick Santorum, 141 per l’ex presidente della Camera americana, Newt Gingrich, e 66 per il deputato del Texas, Ron Paul.  Facendo la somma dei delegati, Romney batte gli altri per 516 a 433, mentre se si calcola il voto popolare, Romney è in grande difficoltà.  Fino ad ora, Romney ha ottenuto 3.584.782 voti contro 5.518.768 espressi per gli altri tre candidati.  Anche nei sondaggi per la nomination, Romney non riesce a sfondare. L’ex governatore del Massachusetts ha 35,1 percento, contro 29,3 per Santorum, 14,3 per Gingrich e 11,1 per Ron Paul.

Intano, dai sondaggi è palese che Romney è l’unico candidato repubblicano che possa competere con Obama.  La media dei sondaggi svolti la scorsa settimana rileva Obama in vantaggio su Romney per 48,4 a 43,8 percento.  Obama è in vantaggio su Santorum per 50,5 a 41,9 percento, su Gingrich per 51,3 a 37,5 percento e su Ron Paul per 46,6 a 39,4 percento.

Gli analisti e gli strateghi democratici e repubblicani utilizzano tre dati per tentare di capire come andranno le elezioni del prossimo novembre.  Questi sono gli indici di popolarità del presidente Obama, il tasso di disoccupazione, e la fiducia dei consumatori.  La media dei sondaggi condotti durante la settimana scorsa mostra una certa stabilità del consenso degli americani nei confronti di Obama con 47,1 percento a favore e 46,9 contrari.  E’ più preoccupante l’indice che rileva la fiducia degli americani riguardo la direzione del Paese, con solo 31,3 percento che pensa che il Paese vada nella direzione giusta e 61,3 percento che pensa di no.  Obama, tuttavia, rimane più popolare degli eletti al Congresso a maggioranza repubblicana, i quali, complessivamente hanno un gradimento di solo 11,3 percento.

Il tasso di disoccupazione in America per febbraio 2012 è rimasto inalterato a 8,3 percento, pari al mese precedente, ma con l’aggiunta di ben 227 mila posti di lavoro.  Secondo un rapporto pubblicato dal ministero del lavoro, è il terzo mese di fila che sono stati creati oltre 200mila posti di lavoro.  Se la tendenza continuasse, Obama potrebbe trovarsi entro la fine dell’estate con l’aggiunta di quasi un milione di posti di lavoro, che inciderebbe non poco sulle elezioni di novembre.

La fiducia dei consumatori Usa, misurata dall’University of Michigan, è leggermente sotto le attese degli specialisti, attestandosi a 74,3 punti invece di 76, forse a causa della preoccupazione degli americani che il prezzo della benzina possa avvicinarsi sempre di più a $5 al gallone (pari a circa un euro al litro).  L’indice che misura l’opinione degli intervistati rispetto alla loro situazione finanziaria al momento dell’intervista, la loro opinione sullo stato dell’economia a breve, e la loro opinione sullo stato dell’economia a lungo termine, è tarato su quota 100 stabilita nel 1964 ed è calcolato attraverso le interviste telefoniche fatte a un campione di 500 persone.  Anche se l’indice è più basso di quanto previsto, non è necessariamente sfavorevole a Obama, se confrontato ai risultati degli ultimi mesi, con il suo progressivo innalzamento rispetto al punto più basso raggiunto lo scorso agosto, quando scese a 55,7.

Il management della campagna elettorale di Obama, approfittando del momento favorevole per il presidente, ha divulgato in rete il 15 marzo 2012 un video- documentario di poco più di un quarto d’ora, che s’intitola “The Road We’ve Traveled” (“La strada che abbiamo percorso”), girato dal vincitore dell’Oscar, Davis Guggenheim, e narrato da Tom Hanks, in cui sono riassunti tutti i momenti più importanti dei primi tre anni della presidenza Obama e le maggiori decisioni che il Presidente ha dovuto prendere.  Il video, su youtube, è stato già visto da oltre 1,2 milioni di persone.

Pubblicato da “Il Denaro” il 21 marzo 2012.

Presidenziali Usa: Obama, la tattica dell’attesa

Il candidato repubblicano ed ex senatore della Pennsylvania, Rick Santorum, parla durante un comizio il 9 febbraio 2012 a Oklahoma City. (AP Photo/Eric Gay)

Anthony M. Quattrone

La tattica dell’attesa adottata dagli strateghi della campagna elettorale di Barack Obama è sempre più influenzata da due circostanze: il miglioramento dei dati dell’economia Usa in generale e della disoccupazione in particolare, e lo scontro sempre più fratricida fra i candidati repubblicani nelle primarie in corso.  Obama ha raccolto un’immensa potenza di fuoco, fatta da 125 milioni di dollari, che ha ricevuto dai suoi sostenitori fino al 31 dicembre 2011, e che, fino ad oggi, non ha dovuto impegnare il modo rilevante per la sua campagna elettorale.  Come nella campagna del 2008, Obama sta raccogliendo molti contributi di sostenitori che possono permettersi piccole cifre: ha raccolto settantaquattro milioni di dollari da sostenitori che hanno contribuito fino a duecento dollari a testa, e poco oltre nove milioni fra chi ha potuto contribuire fra duecento e i cinquecento dollari.

La notizia diramata dal Dipartimento del Lavoro che la disoccupazione americana è scesa, attestandosi a 8,3 percento da 8,5 del mese scorso e da 9,1 del dicembre 2010, toccando il più basso livello dal febbraio 2009, con un’aggiunta di circa 240 mila posti di lavoro, è sicuramente un dato decisivo a favore di Obama.  Infatti, in coincidenza con le buone notizie che arrivano dal fronte economico, i sondaggi hanno rilevato un generale aumento del gradimento nei confronti del presidente, portandolo, in media, a 49 percento a favore e 47 contrari.  Il sondaggio svolto il 4 febbraio 2012 per ABC News/Washington Post registra 50 percento di gradimento contro il 46 percento a sfavore.  La tendenza dei sondaggi sembrerebbe registrare una crescita del gradimento nei confronti di Obama in correlazione con le notizie positive sulla disoccupazione.  Il dato sul gradimento è indicativo perché, a differenza dell’incremento registrato a maggio 2011, dopo l’operazione che ha portato all’uccisione di Osama bin Laden, il risultato di questi giorni non è legato a fatti eccezionali, bensì alla condizione generale dell’economia.  Tuttavia, lo staff del presidente rimane preoccupato per un’altra rilevazione dei sondaggi, quello riguardante l’opinione degli americani rispetto alla direzione cui sta andando il Paese: il 62 percento degli americani crede che il Paese stia andando nella direzione sbagliata, mentre solo il trenta percento pensa che il Paese sia sulla giusta strada.

In casa repubblicana, i quattro contendenti rimasti in gara continuano a darsi battaglia senza alcuna esclusione di colpi, quasi fossero iscritti a partiti diversi.  Le schiaccianti vittorie dell’ex governatore del Massachusetts, Mitt Romney, in Florida il 31 gennaio 2012 e in Nevada il 4 febbraio 2012, avevano creato la sensazione che i giochi fossero fatti, dando al milionario mormone un impulso decisivo verso la nomination.  Invece, il 7 febbraio 2012, l’ex senatore della Pennsylvania, Rick Santorum, ha vinto in Minnesota, Missouri, e Colorado, raccogliendo il voto della parte più conservatrice del Paese e della stessa base repubblicana, che continua a non essere convinta che Romney sia abbastanza conservatore e che questi potesse realmente rappresentare le posizioni della destra religiosa americana.  In Minnesota, un altro beniamino della destra repubblicana, il deputato del Texas, Ron Paul, ispiratore del movimento “Tea Party”, è arrivato secondo, battendo anche lui Romney.  L’ex presidente della Camera americana, Newt Gingrich, forte della convincente vittoria nel Sud Carolina, non è riuscito a brillare nemmeno lui con gli elettori della destra oltranzista, forse perché il suo stile di vita non è esattamente in linea con i precetti della destra religiosa.  Nelle gare svolte fino ad ora, Romney potrà contare su 90 delegati, Santorum su 44, Gingrich su 32 e Paul su 13 dei .1.144 che servono per vincere la nomination durante la Convention Repubblicana il 27 agosto 2012 a Tampa, in Florida.  E’ interessante notare, tuttavia, che, indipendentemente dall’assegnazione dei delegati fino ad ora, Romney ha ottenuto 40,2 percento del voto popolare, contro 30,1 per Gingrich, 15,5 per Santorum e 11 per Ron Paul.

Secondo i sondaggi, Obama è vincente contro di ognuno dei quattro candidati repubblicani.  Contro Romney, Obama ha un vantaggio di 48,1 a 44,3.  Contro Gingrich, Obama ha un vantaggio di 51 a 40,4. Contro Santorum, il vantaggio è di 49,8 a 41,2. E, infine, contro Ron Paul, il vantaggio è di 48,2 a 42.  Gli strateghi democratici preferirebbero che Obama affrontasse a novembre uno dei candidati repubblicani più conservatori, come Santorum, Gingrich o Paul, sperando così di poter conquistare il voto indipendente e moderato, che difficilmente potrebbe concentrarsi su uno dei candidati della destra conservatrice.  Mitt Romney, pertanto, rimane il candidato più temibile per Obama perché è l’unico che potrebbe attrarre il voto degli indipendenti e di quelli che nel 2008 hanno votato per Obama ma oggi non lo appoggiano più.

Se l’economia continuasse a migliorare e i dati della disoccupazione continuassero a scendere, Obama potrà proseguire nel godersi lo spettacolo dei repubblicani che si fanno la guerra, aspettando il momento più opportuno per finalmente iniziare la campagna elettorale.

Pubblicato da “Il Denaro” l’11 febbraio 2012 con il titolo “Barack Obama adotta la strategia dell’attesa”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: