Allarme razzismo: Obama teme “l’effetto Bradley”

Terzo dibattito presidenziale alle 3 di stanotte alla Hofstra University

Anthony M. Quattrone

Tom Bradley, un popolare sindaco nero di Los Angeles, perse nel 1982 contro un candidato bianco per le elezioni a governatore della California, dopo che le proiezioni dei sondaggi gli avevano costantemente previsto la vittoria. Nello studio dei sondaggi, si parla di “effetto Bradley” per descrivere una situazione in cui un rilevante numero d’elettori bianchi dichiara, durante i sondaggi, che sono sinceramente indecisi o che voteranno per un candidato non bianco, ma che poi, quando vanno effettivamente a votare, danno il voto in larga parte al candidato bianco. Per Jason Carroll della Cnn, l’effetto Bradley è una vera incognita che potrebbe influenzare l’attuale campagna elettorale, che vede, secondo la media degli ultimi sondaggi nazionali, il senatore democratico dell’Illinois, Barack Obama, in vantaggio sul senatore dell’Arizona, John McCain, per una media di otto punti percentuali per la presidenza degli Stati Uniti.

Nei sondaggi nazionali, il Washington Post del 14 ottobre da Obama in vantaggio per dieci punti su McCain, per 53 a 43 percento, confermando i dati della Gallup del 12 ottobre che da il candidato democratico in vantaggio per 52 a 43,5 percento. Per la Reuters del 13 ottobre, Obama conduce per 49 a 43, mentre per la Rasmussen dello stesso giorno, Obama è in vantaggio per 50 a 45 percento. Nei sondaggi condotti in Florida, Ohio, e Pennsylvania, tre degli Stati che potrebbero decidere le prossime elezioni presidenziali, Obama ha un vantaggio sicuro solo in Pennsylvania, dove ha un margine del 13,4 percento. In Florida, i sondaggi indicano Obama in vantaggio per una media del cinque percento, mentre in Ohio, il vantaggio è uno striminzito 3,2 percento.

I dati nazionali e quelli degli Stati ballerini preoccupano quegli analisti democratici che credono nel potenziale dell’effetto Bradley. Il giornalista Jason Caroll informa, infatti, che, secondo alcuni studiosi, l’effetto Bradley inciderebbe nelle elezioni americane per circa il sei percento a danno di un candidato afro-americano, quando è in gara contro un bianco. Nel caso delle elezioni presidenziali in corso, dove in alcuni stati “ballerini” il margine a favore di Obama è inferiore al sei percento, l’effetto Bradley potrebbe risultare decisivo nell’assegnazione dei voti elettorali in palio. Si ricorda che in quasi tutti gli Stati, la competizione elettorale per la presidenza americana prevede che il vincitore del voto popolare in uno Stato si aggiudica tutti i voti elettorali assegnati a quello Stato. La presidenza si vince quando un candidato riesce ad ottenere 270 dei 538 voti disponibili. Leggi tutto l’articolo!

I democratici in avanti anche per il Congresso!

Anthony M. Quattrone

L’attenzione degli organi d’informazione in tutto il mondo si sta concentrando sulle elezioni presidenziali americane, spesso tralasciando d’informare i lettori e gli ascoltatori sulle altre elezioni che si svolgeranno in contemporanea negli Stati Uniti.

La tornata elettorale di quest’anno, oltre alla scelta del nuovo presidente, prevede anche l’elezione dei 435 deputati della Camera dei rappresentanti, quella di 35 dei 100 senatori che compongono il Senato, e quella d’undici dei 50 governatori.

La scelta che gli americani faranno fra il candidato repubblicano, il senatore dell’Arizona, John McCain, e il candidato democratico, il senatore dell’Illinois, Barack Obama, per la presidenza avrà sicuramente un’importanza fondamentale nel determinare dove andrà l’America nei prossimi dieci o vent’anni. La scelta, tuttavia, della composizione del nuovo Congresso potrebbe determinare se la traiettoria in cui il nuovo presidente vorrà condurre l’America sarà appoggiata od osteggiata dal ramo legislativo. Nel complesso sistema americano delle “checks and balances” (controlli e bilanciamenti), il Congresso controlla la borsa della spesa, e se non c’è sintonia fra esecutivo e legislativo, il Presidente può fare ben poco nell’attuazione dei suoi programmi.

La situazione attuale, che si è creata con le elezioni di mid-term del 2006, vede un presidente repubblicano, George W. Bush, che si confronta con un Senato composto di 49 democratici, 49 repubblicani e due indipendenti, e una Camera dei rappresentanti con una maggioranza di 235 democratici, contro 199 repubblicani e un seggio vacante. Dal 2006, il presidente Bush ha dovuto spesso fare compromessi abbastanza rilevanti con la leadership democratica del Congresso per riuscire ad ottenere il finanziamento di misure che interessavano il suo governo. Leggi tutto l’articolo!

La sfida iraniana: il dibattito sul nucleare

Il presidente iraniano, Mahmoud Ahmadinejad
Il presidente iraniano, Mahmoud Ahmadinejad

Diana De Vivo

Era il 19 Luglio, quando a Ginevra i 5+1 (5 membri del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, più la Germania) concessero a Teheran due settimane di tempo per congelare il programma nucleare avviato dal paese sin dal 1978, ed in particolare l’arricchimento dell’uranio, in cambio di un pacchetto di incentivi per consentire l’avvio di colloqui preliminari con l’obiettivo di smorzare i toni delle tese relazioni diplomatiche con l’Occidente.

Di lì a poco, la risposta del Presidente iraniano Ahmadinejad, repentina ed immediata, ma non eccessivamente incline al compromesso, è stata puntualmente pubblicata sul sito internet presidenziale al termine di un colloquio a Teheran col presidente siriano Al-Assad .

“Qualsiasi negoziato cui prenderemo parte”, tuona in maniera risoluta Ahmadinejad, “sarà inequivocabilmente in linea con l’obiettivo della realizzazione del diritto dell’Iran al nucleare e la nazione iraniana non arretrerà un millimetro dai suoi diritti”.

Parole che tracciano un incolmabile solco all’interno della comunità internazionale e mirano ad inasprire gli ormai precari equilibri in Medio Oriente.

All’interno del più ampio spettro della National Security Strategy dettagliatamente stilata dall’Amministrazione Bush, lo scacchiere mediorientale si colloca, difatti, in maniera ambigua e disomogenea, data la diversa “affinità” dei paesi dell’area nei confronti degli Usa, e considerando, inoltre, che alcuni di essi, quali Iran ed a fasi alterne Siria e Libia, rientrano egregiamente nella malvista categoria dei “rogue States” (Stati canaglia).

Leggi tutto l’articolo!

Usa, stanotte a Nashville McCain tenta la rimonta

Anthony M. Quattrone

Si terrà stanotte presso la Belmont University, a Nashville, in Tennessee, il secondo dibattito presidenziale fra il candidato repubblicano, il senatore dell’Illinois, John McCain, ed il candidato democratico, il senatore dell’Illinois, Barack Obama. Il formato scelto per questo dibattito, che sarà trasmesso in diretta sia dalla Cnn, sia da SkyTg24, alle 3 di questa notte, sarà quello del “town hall meeting”, dove, oltre ad una serie di domande che saranno fatte dai conduttori della serata, sarà data al pubblico presente in sala, composto di elettori che non hanno ancora deciso per chi voteranno il prossimo novembre, l’opportunità di rivolgere domande direttamente ai due candidati.

La difficile congiuntura economica che attanaglia la finanza americana, la volata in alto del candidato democratico nei sondaggi nazionali, e l’incattivimento della propaganda elettorale, con sempre più attacchi personali e diffusione di dati falsi o poco attendibili, fanno da cornice all’incontro/scontro fra McCain e Obama.

Secondo i maggiori sondaggi americani, Obama conduce su McCain nelle preferenze degli elettori a livello nazionale ed anche in molti degli stati cosiddetti “ballerini”, e potrebbe portarsi a casa ben 353 voti elettorali, superando ampiamente la quota di 270, necessari per vincere le elezioni. Secondo i sondaggi pubblicati domenica dalla Gallup e dalla Rasmussen, Obama conduce per sette punti contro McCain nei sondaggi nazionali. La Gallup ha misurato una preferenza del 50 a 43 percento a favore di Obama fra gli elettori iscritti alle liste elettorali, mentre la Rasmussen ha registrato una preferenza di 51 a 44 percento a favore di Obama fra coloro che più probabilmente andranno a votare il prossimo 4 novembre. I rilevamenti della Gallup e della Rasmussen concordano con tutti i sondaggi nazionali che sono stati pubblicati dal 29 settembre. Leggi tutto l’articolo!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: