Terrorismo: Obama fra sicurezza e libertà

Anthony M. Quattrone

An image of terror suspect Faisal Shahzad is seen on a screen during a press conference at the US Justice Department in Washington, DC, on May 4. The United States charged for the first time that the Pakistani Taliban was behind a Pakistani-American's failed attempt to detonate a car bomb in the heart of New York City. (AFP/File/Jewel Samad)

Sembrerebbe che uno degli obiettivi principali del terrorismo internazionale sia quello di mettere in crisi l’equilibrio che, nel corso della loro storia, gli americani sono riusciti a creare fra sicurezza e libertà. Dagli eventi del settembre 2001 ad oggi, ogni attacco all’America crea nell’americano medio la disponibilità nel sacrificare alcune libertà in cambio di più sicurezza. L’evento del primo maggio a New York, dove un cittadino naturalizzato americano, nato in Pakistan, Faisal Shahzad, ha cercato di far saltare in aria una Nissan Pathfinder del 1993, imbottita di esplosivi in modo amatoriale, nel cuore della Grande Mela, a pochi passi da una Times Square strapiena di turisti, ha fatto tornare alla ribalta l’apparente dicotomia fra libertà e sicurezza.

E’ strano che proprio in questa circostanza, dove in appena 53 ore le autorità hanno arrestato il presunto attentatore, gli americani possano lasciarsi condizionare da chi propone nuove misure di sicurezza che limiterebbero ulteriormente le libertà individuali dei cittadini. I terroristi otterrebbero, di fatto, una “vittoria collaterale” se riescono a spaventare il cittadino medio, mettendolo alla mercé di chi vuole limitare ulteriormente le libertà individuali. Anche in questo caso, i terroristi, attraverso un attentato fallito, come quello dello scorso dicembre, quando un altro dilettante, Umar Faouq Abdulmuttalab, ha cercato di farsi esplodere sul volo natalizio da Amsterdam a Detroit, potrebbero ottenere una vittoria collaterale. Leggi tutto l’articolo

New York più forte di prima

Anthony M. Quattrone
Nella strategia dei terroristi, l’attacco dell’11 settembre doveva sortire un effetto devastante sugli Stati Uniti e sul mondo occidentale nel suo complesso. Doveva creare un effetto a catena mirante a destabilizzare il modo di vivere in occidente, le alleanze internazionali, l’economia, in breve, doveva fungere da principale tassello in una guerra non lineare e asimmetrica contro il mondo occidentale.  La reazione a catena non c’è stata.  Il mondo occidentale, 5 anni dopo gli attacchi, è vivo ed è forse più forte di prima nell’affrontare il buio del fondamentalismo islamico.

E’ la mia città, New York, non Washington, la capitale della riscossa occidentale all’attacco di 5 anni fa.  New York è rimasta multietnica, multinazionale, multireligiosa, e multilinguistica, come prima del settembre 2001, e forse ancora più di prima. E’ la città dove, passeggiando per pochi isolati si incontrano tutte le razze, tutte le nazionalità, tutte le lingue, e si sentono gli odori delle cucine etniche di tutto il mondo.  E’ la città dove portare un turbante, o un fez, o un semplice cappello da baseball è la normalità più assoluta.  E’ la città dove oltre il 36% degli abitanti sono nati all’estero.  Così come 26% dei 2.752 morti nell’attacco al World Trade Center erano nati all’estero, provenendo da 91 paesi.  New York era e rimane la città più cosmopolita, internazionale, tollerante ed aperta alla diversità.  Questa è la migliore risposta al terrorismo islamico.

Il sindaco di New York, Rudolph Giuliani, pochi giorni dopo l’attacco, rispondendo alle domande di cosa si poteva fare per New York, rispose “venite a spendere i vostri soldi qui, venite come turisti”, e la gente è venuta, rispondendo in massa all’appello, da tutti gli Stati Uniti e da tutto il mondo.  L’attuale sindaco, Michael Bloomberg, nel comunicato stampa per le celebrazioni del quinto anniversario, riassume magistralmente che “cinque anni fa, la parte migliore dell’umanità, alimentata dalla nostra riverenza per la libertà e in difesa dell’umanità, la civiltà, e la libertà, si erse contro la parte peggiore.  Ricorderemo, ricostruiremo, e andremo avanti con la fiducia di un popolo libero”.  Questa è New York.

Pubblicato sull’Avanti! del 10 settembre 2006