Gli Stati Uniti si preparano alle elezioni di mezzo termine

Anthony M. Quattrone
Le elezioni americane di mezzo termine, che si terranno il 7 novembre di quest’anno, vengono definite così perché si svolgono a metà del mandato presidenziale, ovvero, a due anni dalla sua naturale scadenza, e coinvolgono l’intera Camera dei Rappresentanti (435 seggi), parte del Senato (34 seggi su 100), e moltissime cariche statali e locali (fra cui 36 governatori su 50).  In breve, queste elezioni potranno divenire un referendum popolare sull’operato del presidente Bush e finiranno per influenzare significativamente la campagna presidenziale del 2008.  I democratici mirano a guadagnare 15 seggi in più alla Camera e 6 al Senato per poter riconquistare la maggioranza in entrambe le camere del Congresso, e secondo gli strateghi Repubblicani e Democratici, questo risultato non è fuori dalla loro portata. La festività del Labor Day, che si celebra il primo lunedì di settembre, è la tradizionale apertura della campagna elettorale che durerà circa 10 settimane.
Quattro temi predominanti marcano la contesa fra candidati: la guerra contro il terrorismo, le tasse, i valori tradizionali, e l’andamento dell’economia.  La peculiarità dei quattro temi è la loro trasversalità, caratterizzata da una generale concordanza sui principi fondamentali nei due schieramenti politici, Repubblicano e Democratico, dove la differenza fra le posizioni si manifesta più nell’attuazione dei programmi, in termini di efficienza ed etica, che nei contenuti dei programmi stessi.  Negli ultimi anni gli strateghi conservatori, raggruppati principalmente nel partito Repubblicano, ma non completamente assenti in quello Democratico, sono riusciti a creare una serie di parametri e criteri che vengono adottati dai gruppi di pressione e dai media nel valutare le posizioni e i comportamenti dei candidati.  In generale, tutti i candidati si cimentano nel dimostrare che appoggiano la guerra al terrorismo, la difesa dei valori tradizionali americani di “dio, patria e famiglia”, la riduzione delle tasse, e l’impresa privata come colonna fondamentale dell’economia americana.  Sono pochissimi i candidati che offrono una reale alternativa politica di fondo o di contenuto.
La trasversalità di alcuni temi rende difficile una chiara demarcazione fra Democratici e Repubblicani, come anche quella fra conservatori e progressisti all’interno dei due partiti.  Nella guerra al terrorismo, l’elettorato sembra preferire i Repubblicani ai Democratici, i quali vengono puntualmente definiti “mollicci” nell’affrontare tutti i temi relativi alla difesa del paese.  Ai Democratici viene anche attribuita una loro apparente incoerenza, puntualmente sollevata dai commentatori conservatori, per l’appoggio che hanno dato all’inizio delle operazioni in Iraq al “comandante in capo”, come viene definito il presidente in tempo di guerra, quando non volevano sembrare “mollicci”, mentre ora, cavalcando il risentimento popolare per la lunghezza della guerra e per la mancata “vittoria”, fanno a gara nel dimostrarsi oppositori della strategia di Bush.  La stragrande maggioranza dei candidati democratici che si ripresentano davanti agli elettori questo novembre non solo hanno votato a favore dei poteri di guerra del presidente, ma hanno anche votato per il Patriot Act che limita in modo non del tutto trascurabile i diritti degli americani, dando al governo molti più poteri di quelli che i padri fondatori degli States avrebbero mai potuto immaginare.
Sul tema della guerra al terrorismo la battaglia elettorale fra Democratici e Repubblicani si svolge senza mai discutere la strategia generale contro il terrore o se la guerra a Saddam fosse giusta o almeno utile, bensì si discute sull’efficienza della transizione dei poteri alle autorità irachene, come uscire dal pantano iracheno, e, nel campo etico, si critica i presunti legami fra dirigenti di mega imprese committenti del Dipartimento della Difesa con alcuni membri dell’amministrazione Bush.  Discorsi alternativi sulla necessità di rimettere in piedi strategie di alleanze globali, dare impulso alle organizzazioni internazionali, con l’ONU al primo posto, e mettere al lavoro “the best and the brightest” (i migliori e i più brillanti) delle università per tentare di capire il nuovo mondo globalizzato, non fa parte del programma politico dei Democratici.  La dottrina della guerra preventiva e la definizione del mondo in termini di buoni e cattivi, portata avanti in modo relativamente semplicistico dall’amministrazione Bush, come nel definire alcuni paesi, non necessariamente assimilabili fra di loro, “asse del male”, non trova nei Democratici una visione alternativa.

Nelle elezioni presidenziali del 2004, gli strateghi repubblicani. facendo leva sulla difesa delle “traditional values”, riuscirono a conquistare il voto di alcune grosse comunità cristiane protestanti in quegli stati dove queste comunità avevano storicamente appoggiato candidati democratici.  Nel 2004, Carl Rove, l’ormai famoso stratega elettorale di Bush, ha saputo far leva, per esempio, sull’opposizione manifestata dalle comunità cristiane più conservatrici alla liberalizzazione del matrimonio fra partner dello stesso sesso, associando una vittoria Democratica a questa “aberrazione”.  Nella campagna elettorale di quest’anno, sono pochissimi i candidati che si presentano con un programma che contraddice, anche in modo marginale, le “traditional values” americane.  Quei candidati che sono apertamente a favore dei matrimoni gay, della ricerca scientifica sulle cellule staminali, dell’aborto, e di altri temi che caratterizzano l’area liberal americana rischiano sonore bocciature.
Anche sul tema della tassazione, non ci sono grosse differenze fra candidati Democratici e Repubblicani.  I Repubblicani accusano i Democratici di voler alzare le tasse, e i Democratici rispondono ribadendo di volerle abbassare per tutti e non solo per i ricchi.  Nessuno spiega come e dove trovare i soldi per finanziare la macchina statale, gli impegni militari a livello globale, la previdenza sociale, e gli investimenti infrastrutturali del paese.  Nei dibattiti politici in televisione raramente si sentono candidati che propongono di aumentare le tasse, ridurre le spese per la difesa, ridurre gli investimenti infrastrutturali, o il tagliare la previdenza sociale, ognuno di questi temi è sotto la particolare osservazione di gruppi di pressione alquanto potenti.
Infine, nel campo economico la distinzione fra Democratici e Repubblicani tende a scomparire del tutto.  I candidati dei due partiti si pronunciano contro l’inflazione, contro l’aumento del salario minimo, a favore dell’incentivazione degli investimenti attraverso la riduzione delle tasse, e per la liberalizzazione del commercio mondiale.  I candidati di entrambi schieramenti, con rarissime eccezioni, sono favorevoli alla libertà d’impresa, aderendo alla vecchia massima “what’s good for business, is good for America” (quello che è buono per le imprese, è buono per l’America), e preferiscono non confrontarsi su temi impegnativi come il ruolo dello stato nella gestione dell’economia, ma scontrarsi su questioni contingenti come i motivi dell’aumento del prezzo del prezzo del carburante.  Alcuni commentatori politici di entrambi gli schieramenti hanno ipotizzato che il risultato delle elezioni di novembre potrebbe essere significativamente influenzato proprio dal prezzo del carburante alla pompa nei giorni precedenti l’elezioni, accoppiato a qualsiasi avvenimento di rilievo riguardante la guerra al terrorismo (per esempio la cattura di Bin Landen, o altri eventi collegati al terrorismo).
Le elezioni americane di mezzo termine dovrebbero far riflettere coloro che in Italia spingono per un bipolarismo all’americana.  La mancanza di alternativa di programma negli Stati Uniti, la generale omogenizzazione degli schieramenti politici sui temi della sicurezza, i valori tradizionali, le tasse, e l’economia penalizzano il dibattito politico americano creando una “mainstream” che ingloba e reprime il nuovo a scapito della diversità che tradizionalmente caratterizza la ricchezza politica dei paesi occidentali.

Pubblicato il 7 settembre 2006 sull’Avanti!

Autore: Tony Quattrone

Tony Quattrone è stato eletto rappresentante del Partito Democratico USA in Italia dal marzo 2015 al marzo 2017 (Democrats Abroad Italy-Chair). Ora vive a Houston, Texas, dove milita nel Partito Democratico della Contea di Harris. Ha vissuto in Italia per quasi 50 anni, dove ha lavorato prima per i programmi universitari del Dipartimento della Difesa USA, e poi come Capo delle Risorse Civili del Comando NATO di Napoli. Ha pubblicato oltre 200 articoli in italiano per diverse testate (Quaderni Radicali, Il Denaro, L'Avanti, ecc.) ed è stato intervista più volte dalla RAI e altre emittenti in Italia a proposito delle elezioni USA.